CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] monsignor Mascambruno; Bologna, Bibl. univers., ms. 387, fasc. 3: Prosperità infelici di F. C. detto Mascambruni; L.Gorin De Saint-Amour, Journal, Paris 1662, pp. 226 ss.; R. Rapin, Mémoires, I, Paris 1865, pp. 435 s.; Miscell. di varia letteratura ...
Leggi Tutto
libro
Antonio Lanci
Usato in tutte le opere volgari di D., si registra con particolare frequenza nel Convivio.
Compare per lo più nel senso proprio di " opera letteraria, filosofica ", ecc.: Vn XXV [...] e di scienze e di libri. In Fiore CXIX 12 si allude al Tractatus... de periculis novissimorum temporum, di Guglielmo di Saint-Amour (v.).
Documentati anche gli usi figurati del termine, che si riportano a quello che E.R. Curtius (La Littérature ...
Leggi Tutto
stratto
Luigi Vanossi
Col senso di " disceso ", " originario ", il participio ricorre in Fiore CXIX 6 o discacciato come fu 'l buon siri / Guiglielmo che di Santo Amor fu stratto (cfr..Roman de la Rose [...] 11505-08 " Ou estre baniz dou reiaume / A tort, con fu maistre Guillaume / De SaintAmour).
Questo uso di s. è abbondantemente documentato nella lingua antica (cfr. ad es. Guittone Ahi lasso, or è stagion de doler tanto 36 " E ciò li ha fatto chi? ...
Leggi Tutto
Giansenista (Parigi 1619 - Saint-Denis 1687), dapprima docente, poi rettore della Sorbona. Fu tra gli esponenti dell'università parigina che si pronunciarono a favore delle cinque proposizioni (estratte [...] dall'Augustinus di Giansenio) condannate dalla Santa Sede. Recatosi a Roma per promuovere la revoca della condanna da parte di Innocenzo X, e tornato a Parigi senza aver nulla ottenuto, acquistò molta ...
Leggi Tutto
Teologo (sec. 13º); magister artium (1228) e di teologia (1250), fu tra i più tenaci avversarî a Parigi degli ordini mendicanti, ai quali voleva fosse negato o almeno limitato il diritto d'insegnare nelle università. Scrisse contro i mendicanti un Liber de Antichristo e un Libellus de periculis novissimorum temporum, che fu condannato da papa Alessandro IV (1256). G., privato dei benefici, fu esiliato ...
Leggi Tutto
SAINT-LAMBERT, Jean-François de
Mario Bonfantini
Poeta francese, nato a Nancy il 26 dicembre 1716, morto a Parigi il 9 febbraio 1803. Di famiglia nobile ma decaduta (prese più tardi gratuitamente il [...] ritornò alla vita letteraria. Una sua comédie-ballet (Fêtes de l'Amour et de l'Hymen), data nel '56, non ebbe molto me Standish (S. de Noailles), Parigi 1872.
Bibl.: Ch.-A. de Sainte-Beuve, Lundis, XI; H. Buffenoir, La Comtesse d'Houdetot, sa famille ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . Ancora alla fine del 12° sec. vanno ricordati il ciclo del Saint-Graal di R. de Borron e un grande numero di romanzi d’ . de Marivaux scrive soprattutto commedie di analisi (Le jeu de l’amour e du hasard, 1730). Il tentativo di Diderot di creare un ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] ). Come autore teatrale, oltre alla trilogia Les tragédies de la foi (Saint-Louis, 1897; Aërt, 1898; Le triomphe de la raison, 1899 , 1900; Le quatorze juillet, 1902; Le jeu de l'amour et de la mort, 1925; Robespierre, 1939). Complemento teorico della ...
Leggi Tutto
Binoche ⟨binòš⟩, Juliette. - Attrice francese (n. Parigi 1964), ha iniziato a lavorare giovanissima in televisione nei primi anni Ottanta. È stata scelta per un ruolo secondario da J.-L. Godard in Je vous [...] come migliore attrice), Alice et Martin (1998), La veuve de Saint-Pierre (L'amore che non muore, 2000), Code inconnu (2000 , entrambe del 2021, Ouistreham (Tra due mondi, 2022), Avec amour et acharnement, La Passion de Dodin Bouffant (2023) e The ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria [...] 1951), con ampio saggio introduttivo di J.-P. Sartre (Saint Genêt, comédien et martyr), segnò l'inizio della sua anche Chants secrets (1944), La galère (1945), Un chant d'amour (1946), Le pêcheur du Suquet (1953). G. scrisse anche sceneggiature ...
Leggi Tutto