BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] da Parma, venne seguito da un altro, anche più grave. Uno dei più ascoltati maestri dello Studio parigino, Guglielmo di Saint-Amour, era riuscito a ottenere dal papa Innocenzo IV, con la bolla Etsi animarum del 21 nov. 1254, la sospensione di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] cit., sono essenziali per l'inizio della vicenda e notizie sulla posizione di A. due documenti contemporanei, il Journal de Mr. de SaintAmour... de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des Cinq Propositions, s. l. 1662, passim e la relazione dell ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] novissimorum temporum – rivolto contro gli Ordini mendicanti – del maestro di teologia all’Università di Parigi Guillaume de Saint-Amour e a presiedere il processo intentato contro il generale dell’Ordine francescano Giovanni da Parma, accusato di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] e maestri secolari e prescindendo dagli esami teologici delle opere di Gerardo di Borgo S. Donnino e di Guglielmo di Saint-Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255, che, di fatto ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] -Madeleine; Moissac, Saint-Pierre) e che si è già visto essere in Germania la personificazione preferita del Cupido cieco; dall'altro, la Reine Amour, sommo arbitro dei destini dell'uomo, la dama-midons, alla quale sono dovuti tutti i servigi che ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] davanti al S. Uffizio la Fréquente Communion di Antoine Arnauld. Nel 1651, si avvicinò a Louis Gorin de Saint-Amour, inviato da alcuni vescovi francesi per scongiurare la condanna delle ‘cinque proposizioni’ di Giansenio.
Solo dopo l’elezione ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] è così strettamente connessa a quella della giustificazione. Le proposizioni dei maestri secolari di Parigi, Guglielmo di Saint-Amour e poi Giovanni di Pouilly, che nelle loro lotte contro gli ordini mendicanti sostennero essere illecito ai fedeli ...
Leggi Tutto
UGO di San Caro (Saint-Cher)
Pio PASCHINI
Nacque alle porte di Vienne nel Delfinato dov'era una chiesa di questo nome, sul finire del sec. XI; dottore in filosofia e teologia a Parigi, entrò fra i domenicani [...] e i Sermones super epistolas et evangelia de tempore. Fu pure giudice nelle controversie suscitate da Guglielmo di Saint-Amour a proposito degli ordini mendicanti.
Bibl.: Quétif et Échard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Parigi 1719, p. 194 segg ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] IV e i francescani (1243-1254) (Studi e testi francescani, 41), Roma 1968; M.M. Dufeil, Guillaume de Saint-Amour et la polémique universitaire parisienne 1250-1259, Paris 1972; R. Lambertini, Apologia e crescita dell'identità francescana (1255-1279 ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] (CVI-CIX), rigetta il fondamento scritturale della vita mendica (CX-CXV) e accenna alle ingiustizie compiute da Guglielmo di SaintAmour, il principale oppositore dei francescani e dei domenicani in materia di p. apostolica, a Parigi nel sec. XIII ...
Leggi Tutto