LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , London 1909; W.R. Lethaby, Westminster Abbey Re-Examined, London 1925; J.G. Noppen, Sculpture of the School of John of SaintAlbans, BurlM 51, 1927, pp. 79-80; id., Further Sculptures of the Westminster School, ivi, 53, 1928, pp. 74-78; L. Stone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] inserito nella cronaca redatta da due monaci benedettini di SaintAlbans, Roger di Wendover e Matthew Paris.
Il 23 , IX (1949), pp. 13-40; J. Cambell, Les écrits de saint François d'Assise devant la critique, in Franzisk. Studien, XXXVI (1954), pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] dell'ingresso; Gloucester, 1457-1498), ma più spesso fuse con le strutture a terminazione piatta che costituiscono il retrocoro (SaintAlbans e Lichfield, ca. 1320; Worcester) o con l'ambulacro rettilineo che avvolge l'altare, dando luogo a originali ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] l'arte monumentale venne copiata direttamente; un documento del sec. 13° attesta come un'intera bottega fosse stata insediata a SaintAlbans per fornire al re Enrico III la c. di una pala d'altare di Walter di Clochester che egli ammirava (Londra ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] con miniature policrome che mostrano influenze stilistiche derivanti dallo stesso Salterio di Utrecht e dal maestro Alexis di SaintAlbans. Originariamente il Salterio era preceduto da quattro pagine miniate (New York, Pierp. Morgan Lib., M.521; M ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] in chiese risalenti alla fine del sec. 10° (per es. St Mary Breamore nello Hampshire); quella della cattedrale di SaintAlbans è la prima di una lunga serie di torri centrali - seppure sovente prive di campane - che contraddistinguono le cattedrali ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] , Basilea, Ratisbona) e in quelle normanne dell'Inghilterra e dell'Italia meridionale (Canterbury, Ely, Durham, Norwich, SaintAlbans, Capua e Salerno). Il fenomeno è confermato inoltre da esplicite raffigurazioni: nel litostroto un tempo al centro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] guerra civile nota col nome di guerra delle Rose (v.). A St Albans nel 1455 il duca di Somerset venne ucciso e il re preso prigioniero. Inghilterra Erasmo; nel 1504 John Colet fondava la scuola di Saint Paul's su basi umanistiche. Ma l'effetto dell' ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] cardinale e le fece pubblicare (Stuart Papers, Londra 1847).
Le famiglie dei duchi di Bucleuch e Queensberry, Fitzroy-Grafton, SaintAlbans, Richmond e Lennox, discendono da figli illegittimi di Carlo II. I duchi di Fitz-James discendono invece da un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sette lati, con un quadrante diverso per ogni pianeta, il Sole e la Luna. Sia questo sia l'orologio di SaintAlbans erano dotati di ingegnosi meccanismi accessori, quello italiano per un calendario e quello inglese per scandire le ore con la campana ...
Leggi Tutto