• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
115 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [115]
Arti visive [142]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [48]
Religioni [50]
Archeologia [27]
Filosofia [21]
Geografia [15]
Biologia [16]
Diritto [14]

Friedel, Georges

Enciclopedia on line

Mineralogista e cristallografo francese (Mulhouse 1865 - Strasburgo 1933); figlio di Charles. Fu direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne e successivamente prof. nella univ. di Strasburgo. Si [...] dedicò a ricerche nel campo della mineralogia e della cristallografia, lasciando anche taluni trattati, tra i quali, molto note, le Leçons de cristallographie (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SAINT-ÉTIENNE – MINERALOGIA – STRASBURGO – MULHOUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedel, Georges (1)
Mostra Tutti

Hains, Raymond

Enciclopedia on line

Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] ); la summenzionata Macintoshages. Presente nelle maggiori rassegne e raccolte di arte contemporanea (un gruppo notevole di sue opere è depositato nel Musée d'art moderne di Saint-Étienne), ricevette il premio Kurt Schwitters di Hannover nel 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KURT SCHWITTERS – HANNOVER – PARIGI – RENNES

Richier, Ligier

Enciclopedia on line

Richier, Ligier Scultore (Saint-Mihiel 1500 circa - Ginevra 1566 o 1567), il più noto di tutta una dinastia di scultori lorenesi. Sembra abbia soggiornato a Roma (1515-20) ma il suo vigoroso temperamento drammatico e [...] di Étain (1528). Al servizio dei duchi di Lorena, eseguì il sepolcro di Renato di Châlon (1547, Bar-le-Duc, Saint-Étienne), con la figura intensamente patetica dello scheletro ricoperto ancora di brandelli di carne, e la tomba di Philippa di Gheldria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI LORENA – GINEVRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richier, Ligier (1)
Mostra Tutti

Zehrfuss, Bernard

Enciclopedia on line

Architetto (Angers 1911 - Parigi 1996). Grand-Prix de Rome nel 1939. Ha lavorato alla realizzazione di opere di interesse internazionale (Nanterre, Sala d'esposizione con N. Esquillan, R. Camelot, J. Prouvé [...] (università, consolato francese, ecc.). Ha progettato inoltre molti insediamenti residenziali: a Parigi, Nanterre, Clichy, Bagnolet, Saint-Étienne, Nancy. Fa parte del comitato di redazione della rivista Architecture d'aujourd'hui e con questo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – ANGERS – PARIGI

Genovèffa, santa

Enciclopedia on line

Vergine (Nanterre 422 circa - Parigi 500 circa), patrona di Parigi, di cui sostenne la resistenza contro gli Unni di Attila (451), rifornendola di viveri. Condusse vita di preghiera, di penitenza, di assistenza [...] reliquario fuso; la pietra dell'antico sepolcro e il nuovo sarcofago sono attualmente oggetto di venerazione nella chiesa di Saint-Étienne-du-Mont a Parigi. Nell'iconografia è suo attributo una candela accesa. Talvolta è anche raffigurato un diavolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLODOVEO – PARIGI – ATTILA – UNNI

Biard

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti e scultori francesi (secc. 16º-17º). Nöel lavorò al Louvre (1551-68) e a Fontainebleau (1568-70). Il figlio Pierre (Parigi 1559 - ivi 1609) successe (1590) a J. Androuet du Cerceau [...] come soprintendente alle regie fabbriche. Eseguì un monumento funebre per i duchi di Épernon, del quale resta al Louvre la Fama in bronzo; eseguì anche varie statue per il jubé di Saint-Étienne-du-Mont a Parigi (dal 1606). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LOUVRE

Chenavard, Antoine-Marie

Enciclopedia on line

Architetto francese (Lione 1787 - ivi 1883). Dal 1818 architetto del dipartimento del Rodano, quindi della diocesi di Lione e della cattedrale di Bellay, insegnò all'Accademia di Lione dal 1823 al 1861. [...] Tra le sue numerose costruzioni ricordiamo il Grand-Théâtre di Lione (1828-31), le chiese di Saint-Étienne a Roanne (1837), di Saint-Vincent-de-Reins (1842), ecc. Pubblicò anche scritti di soggetto archeologico e storico-artistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROANNE – LIONE

Mallard, François-Ernest

Enciclopedia on line

Cristallografo francese (Châteauneuf, Cher, 1833 - Parigi 1894), prof. di mineralogia all'École des mines di Saint-Étienne (1859), poi all'École des mines di Parigi (1872). La sua attività si esplicò nel [...] campo della cristallografia, dell'ingegneria mineraria e della tecnologia degli esplosivi da miniera. Gli si deve un Traité de cristallographie géométrique et physique (1879-84). Gli fu dedicato il minerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – PARIGI

Pader, Hilaire

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore (Tolosa 1619 circa - ivi 1677). Scrisse trattati critici, in versi e in prosa, sui pittori antichi e contemporanei (1649-58), e dipinse, con gusto barocco, opere di soggetto religioso [...] (Trionfo di Giuseppe, Tolosa, cattedrale di Saint-Étienne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – TOLOSA

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] richiamarsi a Condillac e Smith, scopriva vichianamente l'individualità in polemica col razionalismo. Le lettere del Rabaud de Saint-Etienne al Bailly su "L'Istoria primitiva della Grecia" fornivano al B. (Sulle favole degli antichi, ibid.,pp. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
clean sheet loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali