• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Arti visive [142]
Biografie [115]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [48]
Religioni [50]
Archeologia [27]
Filosofia [21]
Geografia [15]
Biologia [16]
Diritto [14]

GARNIER de Pont-Sainte-Maxence

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER (o Guernes) de Pont-Sainte-Maxence Salvatore Battaglia Poeta francese, autore della Vie de saint Thomas le martyr, composta fra il 1172 e il 1176, qualche anno dopo la morte del santo (1170). G., [...] littér. de la France, XXIII, pp. 368-83; P. Lorenz, Über die Sprache des G. v. P.-S.-M., Halle 1881; E. Étienne, La Vie de s. Th. le martyr: étude historique, littéraire et philologique, Nancy-Parigi 1883; E. Faral, Les jongleurs en France, Parigi ... Leggi Tutto

SERRES, Étienne-Renaud-Augustin

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRES, Étienne-Renaud-Augustin Giuseppe Montalenti Medico, nato il 28 dicembre 1787 a Clairac (Garonne), morto a Parigi il 22 gennaio 1868. Si laureò in medicina nel 1819 con un Essai sur la certitude [...] les quatres classes des animaux vertébrés (Parigi 1824-26). Nella famosa controversia fra G. Cuvier e E. Geoffroy-Saint-Hilaire all'Accademia (1830) prese parte con quest'ultimo, affermando la possibilità di trasformazione degli esseri viventi, e ... Leggi Tutto

SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Saint-Thomas (Antille) l'11 marzo 1818, morto a Boulogne-sur-Seine il 1° luglio 1881. Studiò a Parigi e quivi fondò a sue spese [...] un laboratorio, l'unico in Francia, a detta di Wurtz, che fino al 1869 avesse mezzi sufficienti per la ricerca scientifica. Nel 1844 fu chiamato a organizzare la facoltà di scienze di Besançon. Nel 1851 ... Leggi Tutto

MARTELLANGE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLANGE Yvonne Dupont . Nome con cui è noto Étienne-Ange Martel, detto anche Martel-Ange o le frère Martel, architetto nato a Lione nel 1569, morto il 30 ottobre 1641. Entrato nella Compagnia di [...] capolavoro del M., la chiesa dei Ss. Paolo e Luigi, già casa madre dei gesuiti, che egli elevò a Parigi (Via Saint-Antoine) in collaborazione con il suo confratello François Derand, è con il Val-de-Grâce la più perfetta imitazione delle chiese romane ... Leggi Tutto

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di Georges Bourgin Diplomatico francese, nato nel 1649, morto il 22 giugno 1694. Figlio d'Isaac de Pas-Feuquières, anch'egli diplomatico, fu conosciuto dapprima [...] alleanza francese (1689-92) e morì poco dopo il suo ritorno in Francia. Bibl.: A.-A. Étienne-Gallois, Lettres inédites des Feuquières, voll. 5, Parigi 1845-47, IV e V; Saint-Simon, Mémoires, IV, 1924; J. A. A. de La Chenaye-Desbois e Badier, Dict. de ... Leggi Tutto

LAĆEPÈDE, Bernard-Germain-Étienne de La Ville, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAĆEPÈDE, Bernard-Germain-Étienne de La Ville, conte di Edoardo Zavattari Naturalista, nato ad Agen (Francia) il 26 dicembre 1756, morto ad Èpinay presso Saint-Denis il 6 ottobre 1825. Da giovane si [...] occupò di fisica; conoscitore ed appassionato di musica, musicò alcuni libretti d'opera e scrisse parecchie composizioni. Interessato anche agli studî naturalistici e accolto dal Buffon con grande cordialità, ... Leggi Tutto

JOUY, Victor-Joseph Étienne, detto de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUY, Victor-Joseph Étienne, detto de Alberto MANZI Giornalista e autore drammatico francese, nato a Jouyen-Josas (Seine-et-Oise) il 12 settembre 1764, morto a Saint-Germain- en-Laye il 4 settembre [...] 1846. Soldato nella Guiana e nelle Indie, tornato in Francia fu arrestato sotto l'accusa d'essere controrivoluzionario. Lasciò l'esercito nel 1797, dedicandosi alla letteratura. Esordì con un volume di ... Leggi Tutto

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte Alberto Baldini Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] degli ussari, si distinse nelle campagne di Russia, di Germania e di Francia (1812-1814). Durante i Cento Giorni fu aiutante di campo di Napoleone. Fu allontanato dal servizio alla restaurazione. Fu ministro ... Leggi Tutto

PASDELOUP, Jules-Étienne

Enciclopedia Italiana (1935)

PASDELOUP, Jules-Étienne Guido Maria Gatti Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 15 settembre 1819 e morto a Fontainebleau il 13 agosto 1883. Fondò nel 1851 la Société des Jeunes Artistes du Conservatoire [...] che svolse i suoi concerti nella Sala Herz e tenne a battesimo parecchi giovani compositori francesi, da C. Gounod a C. Saint-Saëns. Nel 1861 la Società si trasferì al Cirque d'Hiver, dove i suoi Concerts populaires avevano luogo tutte le domeniche ... Leggi Tutto

MÉLINGUE, Étienne-Marin

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉLINGUE, Étienne-Marin Alberto Manzi Attore e scultore francese, nato a Caen nel 1808, morto a Parigi nel 1875. Lasciata la scultura per il teatro, condusse in provincia una vita di miseria, finché, [...] ammesso al teatro de la Porte-Saint-Martin, ebbe un vero successo nel dramma a forti tinte. Irrequieto, passò da un teatro all'altro, affermandosi uno dei maggiori interpreti del dramma romantico: La Tour de Nesle, Les mousquetaires, Fanfan la Tulipe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 49
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
clean sheet loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali