• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Arti visive [142]
Biografie [115]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [48]
Religioni [50]
Archeologia [27]
Filosofia [21]
Geografia [15]
Biologia [16]
Diritto [14]

Napoleone [pseudo]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Napoleone (pseudo) Ermanno Paccagnini È dell’aprile 1816 la pubblicazione a Parigi, presso «H. Nicolle, à la Librairie Stéréotype, Rue de Seine, N° 12» di un volume in-8° intitolato Machiavel commenté [...] si riseppe che autore del falso era l’abate Aimé Guillon (Sarrut, Saint-Edme 1836, p. 82). Nato a Lione il 24 marzo 1758, sua paternità, nel 1800 Guillon – appreso dall’abate Étienne-Alexandre Bernier delle intenzioni imperiali di Bonaparte, allora ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – VINCENT-MARIE VIÉNOT DE VAUBLANC – ÉTIENNE-ALEXANDRE BERNIER – FRANCESCO MELZI D’ERIL – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone [pseudo] (7)
Mostra Tutti

Delille, Jacques

Enciclopedia Dantesca (1970)

Delille, Jacques Felice del Beccaro Poeta francese (Aigueperse 1738 - Parigi 1813), abate di Saint-Séverin e accademico di Francia (1772 prima elezione, poi annullata; rieletto 1774), autore, tra l'altro, [...] reca note storico-letterarie di Joseph-Étienne Esménard, che chiariscono maggiormente la da parte di Bridel che di Carion de Nizas, Basilea 1805). Bibl. - A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, II, Parigi 1852; L. Audiat, Un poète abbé: J.D ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – POEMA DIDASCALICO – VOLTAIRE – VIRGILIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delille, Jacques (2)
Mostra Tutti

Brulefer

Enciclopedia on line

Nome (propr. "brucia ferro") con cui è noto, per il suo calore polemico, il teologo francescano Étienne Pillet (Saint-Malo prima metà del sec. 15º - Bernon 1500 circa). Fu discepolo di G. de Vorillon, [...] e sostenitore delle dottrine di s. Bonaventura e di Duns Scoto: Formalitates in doctrinam Scoti (1480), Commentaria in 4 libros Sententiarum s. Bonaventurae (1492) e un Tractatus de excellentissima paupertate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNS SCOTO – SCOTI – FERRO

Gois, Edme-Étienne-François

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1765 - Saint Leu-Taverny, Seine-et-Oise, 1836); allievo del padre, Étienne-Pierre-Adrien (Parigi 1731 - ivi 1823), esordì nel 1798 con una Venere e una Psiche di stile classicheggiante. [...] L'opera sua più nota è il monumento a Giovanna d'Arco a Orléans; altre opere: sei scomparti dei bassorilievi della colonna Vendôme, la statua del generale L.-Ch.-A. Desaix a Parigi, ritratti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – PARIGI – VENERE

Gruner, Emmanuel-Louis

Enciclopedia on line

Ingegnere e mineralogista (Berna 1809 - Saint-Montant, presso Beaucaire, 1883); direttore dell'École des mines a St.-Étienne, autore di originali ricerche su alcuni minerali di ferro e di manganese; a [...] G. si deve anche un sistema di classificazione dei carboni fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONI FOSSILI – MANGANESE – BEAUCAIRE – BERNA

Gilson, Étienne

Enciclopedia on line

Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des [...] la philosophie, 1939; Jean Duns Scot, 1952; D'Aristote à Darwin et retour, 1971; Dante et Béatrice: études dantesques, 1974; Saint Thomas moraliste, 1974). Una lucida sintesi è La philosophie au moyen âge (1922; nuova ed. in 2 voll., 1976). Notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilson, Étienne (3)
Mostra Tutti

Senancour, Étienne Pivert de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1770 - Saint-Cloud 1846); era stato destinato dal padre, ricco funzionario, a divenire prete, ma fuggì in Svizzera. Rientrato in Francia sotto il Direttorio, visse poi a Parigi [...] poveramente. Sotto l'influsso di Rousseau, compose le Rêveries sur la nature primitive de l'homme (1799); venne poi svolgendo una sua visione psicologica triste, desolata, nel romanzo, o meglio diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senancour, Étienne Pivert de (1)
Mostra Tutti

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] medico dell'ospedale di NotreDame-de-Pitié, si mescolò alla vita intellettuale, allora assai fervida in Lione, conobbe Étienne Dolet, Mellin de Saint-Gelais e altri studiosi e poeti; affrontò egli stesso la letteratura, con un ardore giocondo, e alla ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte Francesco Lemmi Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] redattore del Journal de Versailles (1789), fece decretare che i resti di Voltaire, ambiti da tre città, appartenevano alla nazione (8 maggio 1791). Propose i provvedimenti che furono adottati in occasione ... Leggi Tutto

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore Zoologo francese, figlio di Étienne (v.), nato a Parigi il 16 dicembre 1805, morto il 10 novembre 1861. Nel 1824 fu nominato assistente del padre, nel 1829 conseguì il [...] dottorato con la tesi Propositions sur la monstruosité consideré chez l'h0mnte et chez les animaux, che doveva essere sviluppata nell'opera, pubblicata dal 1832 al 1837, e divenuta classica in argomento, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
clean sheet loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali