• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Arti visive [142]
Biografie [115]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [48]
Religioni [50]
Archeologia [27]
Filosofia [21]
Geografia [15]
Biologia [16]
Diritto [14]

ARRENGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRENGERIO Gianfranco Spiazzi Fu fatto vescovo di Ragusa sul finire del 1222 o nel 1223, in seguito a una lettera di Onorio III, che sollecitava il capitolo ad eleggere un pastore che valesse a difendere [...] arcivescovo di Ragusa citato nei documenti, si trovava, non sappiamo per quale motivo, a Digione. Quivi i canonici regolari di Saint-Etienne, su consiglio del pontefice, invitarono A. ad abitare con loro e a tener luogo dell'abate. Ma poco tempo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dessi, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dessi, Gianni Dessì, Gianni. – Artista (n. Roma 1955). Diplomatosi all’Accademia di belle arti di Roma, si avvicinò dapprima al Teatro d’avanguardia, verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., per [...] in un’unica opera, come è accaduto nella mostra personale al Macro di Roma nel 2006 o in quella del museo di Saint’Etienne (2011). Nel 2009 il Mart di Rovereto ha promosso una mostra che ripercorre gli ultimi venti anni dei sei artisti di San ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – PETER STEIN – AVANGUARDIA – ROVERETO

Tirelli, Marco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tirelli, Marco Tirèlli, Marco. – Pittore (n. Roma 1956). Frequenta l’Accademia di belle arti e si diploma in scenografia con Toti Scialoja. È uno dei sei artisti che hanno dato vita negli anni Settanta [...] nello spazio Volume! a Roma. Nel 2012 il MACRO di Roma, in collaborazione con il Musèe d’art moderne di Saint Etienne, ospita una sua mostra nella quale presenta venticinque grandi tele che sintetizzano il suo percorso artistico. Nel 2013 l’Istituto ... Leggi Tutto

Paris, Marina

Lessico del XXI Secolo (2013)

Paris, Marina Pàris, Marina. – Artista (n. Sassoferrato 1965). Attraverso l’utilizzo del disegno, dell’installazione e dell’immagine fotografica ricostruisce interni, luoghi della memoria come anche [...] seguita l’anno dopo da Public spaces alla Galleria Pack di Milano (2009). Nel 2010 il Musée d’art moderne Saint-Étienne métropole le dedica la mostra dal titolo Other spaces-Other chances, che raccoglie una serie d’immagini fotografiche frutto di un ... Leggi Tutto

Thackara, John

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thackara, John Thackara, John. – Giornalista e teorico del design britannico (n. Newcastle Upon Tyne 1951). Voce autorevole nel campo della sostenibilità ambientale, da anni svolge ricerche sul tema, [...] ha diretto la biennale inglese Dott 07-design of the time e nel 2008 City eco lab alla Cité du design di Saint Etienne. Membro di The young fondation, un ente di ricerca che si è dedicato all’innovazione sociale, è autore di numerosi libri tradotti ... Leggi Tutto

APPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

APPOSIZIONI L’apposizione è un sostantivo che ne accompagna un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà particolare. • Può precedere il nome a cui si riferisce il console Cicerone o seguirlo [...] al soggetto Mario, idraulico italiano, ha salvato la sua bella – sia a un complemento qualunque Sono stato a Saint Etienne, città del centro della Francia Un particolare costrutto appositivo è quello che prevede la presenza del dimostrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne

Enciclopedia on line

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro delle sue osservazioni. Spirito sistematico, successivamente si volse soprattutto alla sperimentazione, ma sempre realizzando un approccio globale che lo portò a collegare la dimensione morfologico-anatomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EMBRIOLOGIA – TERATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne (1)
Mostra Tutti

Villiers de Saint-Étienne, Cosme

Enciclopedia on line

Carmelitano (n. Saint-Denis, Parigi, 1683 - m. 1758), autore della Bibliotheca carmelitana (1752), ove difende le origini (in realtà del tutto leggendarie) dell'ordine carmelitano, ricollegandole al profeta [...] Elia, agli Esseni e ai Terapeuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CARMELITANO – PARIGI – ESSENI

SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE E. Vergnolle SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali) Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] nome dell'abbazia fondata nel 651, assunse successivamente il nome di Saint-Benoît-de-Fleury e poi di S., dopo che vi furono dei restauri del sec. 19°, operati dall'architetto Etienne Albert Delton. Infatti, mentre gli archi di scarico appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] atlantica (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; Saint John nel New Brunswick; Port Hawkesbury in Nuova Scozia; nel Richelieu impose il governo della Compagnia della Nuova Francia. Étienne Brulé scoprì il Lago Superiore (1621) e Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 49
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
clean sheet loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali