VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] nobili; oppure, si faceva chiamare più semplicemente: "monsieur Vincent": nacque infatti da contadini, e da ragazzo guardava il un contratto del 7 gennaio 1632 si univa alla prioria di Saint-Lazare, a Parigi, onde il nome di Lazzaristi restato ai ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] J. Grisar, Maria Wards Institut vor Römischen Kongregationen (1616-1630), Roma 1960, ad indicem; R. Chalumeau, SaintVincent de Paul et le Saint-Siège, "Archivum Historiae Pontificiae", 5, 1967, pp. 263-88; A. Vernaschi, Una istituzione originale: le ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] dell'i. segnalava il loro luogo di destinazione, senza tuttavia renderne sensibile la natura (timpano della cattedrale, od. Vieux Saint-Vincent, di Mâcon, dip. Saône-et-Loire). Anche la presenza sempre più frequente dell'i. - e la sua importanza ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] , ma dipendenti da manoscritti di B., come quello proveniente da Saint-Martin di Sées, contenente opere di Cassiano (Alençon, Bibl. Mun., 136), quello proveniente dallo scriptorium di Saint-Vincent a Le Mans con opere di Ambrogio (Le Mans, Bibl ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] a completare, negli archivolti di un portale, il cenacolo del g. (cattedrale di Mâcon, od. Vieux Saint-Vincent; Saint-Lazare ad Autun; Saint-Denis; Amiens). Una prima testimonianza della loro presenza in questo particolare contesto è fornita nel sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] di saperi destinata a moltiplicarsi con le generazioni. Un esempio per tutti, quello del gesuita fiammingo Grégoire de Saint-Vincent (1584-1667), noto per i suoi studi sulla quadratura del cerchio e come precursore del calcolo infinitesimale. Fu ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] Mus.; Brenk, 1966). Talvolta l'architettura paradisiaca evoca maggiormente, benché liberamente, quella di una chiesa: così nel portale di Saint-Vincent a Mâcon (dip. Saône-et-Loire), della fine del sec. 11° o degli inizi del 12° (Christe, 1991), nel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] XVI e XVIII, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXIX (1965), pp. 239-311; R. Chalumeau, Saint-Vincent de Paul et le Saint-Siège, in Archivum historiaepontificiae, V (1967), pp. 263-288; N. Barbanti Grimaldi, Il Guercino, Bologna 1968, pp ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] 1659 la duchessa di Chevreuse e il duca di Luynes, avendo intenzione di acquistare le isole di Martinica, Dominica, Santa Lucia, Saint-Vincent e Grenada, incaricarono il B. di compiervi un viaggio esplorativo.
Dopo un'assenza di circa sette mesi il B ...
Leggi Tutto