Filosofo (Clermont-Ferrand 1863 - Sallanches 1948). Domenicano (1883), prof. di filosofia morale all'Institut catholique di Parigi (1900), membro dell'Institut de France (1918), direttore della Revue des [...] jeunes, scrisse molte opere di esposizione del pensiero di s. Tommaso d'Aquino (tra cui Saint-Thomas d'Aquin, 2 voll., 1910; La philosophie morale de saint-Thomas d'Aquin, 1914; Les grandes thèses de la philosophie thomiste, 1928), che egli prese ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Rançon, Haute-Vienne, 1898 - Limoges 1983). Dal 1943 prof. di filosofia all'univ. di Montpellier, è stato uno degli esponenti della "Filosofia dello spirito" francese. Tra le sue opere [...] d'Aquin (1923); La structure métaphysique du concret selon SaintThomas d'Aquin (1931; 2a ed. 1956); La réalité concrète et la dialectique (1932); Du consentement à l'être (1936); Consentement et création (1943); La vocation de l'esprit (1953). ...
Leggi Tutto
Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des [...] la philosophie, 1939; Jean Duns Scot, 1952; D'Aristote à Darwin et retour, 1971; Dante et Béatrice: études dantesques, 1974; SaintThomas moraliste, 1974). Una lucida sintesi è La philosophie au moyen âge (1922; nuova ed. in 2 voll., 1976). Notevoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] do, Le statut épistémologique des 'sciences intermédiaires' selon SaintThomas, "Cahiers d'études médiévales", 2, 1974, pp. , Bruno, La trente-sixième main. Vincent de Beauvais et Thomas de Cantimpré, in: Vincent de Beauvais: intentions et réceptions ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] .P. Nemeth, Aquinas in the Courtroom. Lawyers, judges, and judicial conduct, Westport (Conn.)-London 2001.
Th.-D. Humbrecht, Lire saintThomas d’Aquin, Paris 2007, 20092.
L. Dewan, Wisdom, law, and virtue. Essays in thomistic ethics, New York 2008.
J ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] 1961; E. Gilson, Introduction aux arts du beau, Paris 1963; id., Le thomisme. Introduction à la philosophie de saintThomas d'Aquin, Paris 1965' (19192); C. Vasoli, Il pensiero medievale. Orientamenti bibliografici, Bari 1971; P. Zumthor, Essai de ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] B. cfr. invece: A. D'Amato, B. de Musolinis. Le fonti, in Sapienza, I (1948), pp. 232-252; A. Dondaine, SaintThomas et la dispute des attributsdivins, in Arch. fratrumpraed., VIII (1938), pp. 257 ss.; F. Ehrle, L'agostinismo e l'aristotelismonella ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] è una figura assai complessa di umanista e di politico inglese, Thomas More (Tommaso Moro). Dopo aver percorso una lunga e fortunata ai motivi utopistici, anche e soprattutto, di quel socialismo (Saint-Simon, Owen, Fourier, ecc.) a cui rivolge le sue ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] possesso collettivo dei beni. Tali furono quella guidata da Thomas Münzer in Germania nel corso della guerra dei contadini la corrente più radicale. Personalità come Claude-Henri de Saint-Simon, Robert Owen, Charles Fourier, Louis Blanc elaborarono ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] tra uomini che non appartengono alla medesima società politica. Thomas Hobbes, seguendo un cammino per certi versi parallelo a costruendo di se stessa. Altre volte, come nel caso di Saint-Simon, di Comte o di Spencer, si collocava al centro della ...
Leggi Tutto