Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, [...] isola antillana (allora colonia danese), lo mandò a studiare (1842-47); alla decisione di dedicarsi all'arte contribuì l'incontro, a Saint-Thomas, con il pittore danese Fritz Melbye, col quale si recò in Venezuela (1852-55). Dal 1855 fu a Parigi: all ...
Leggi Tutto
Finanziere, collezionista e mecenate (Parigi 1904 - Houston 1973); stabilitosi negli Stati Uniti nel 1941, ne assunse la nazionalità nel 1962. Accanto all'attività finanziaria coltivò insieme alla moglie [...] notevole collezione di arte moderna e primitiva, i de M. fondarono dipartimenti di arte e storia dell'arte nelle università SaintThomas e Rice di Houston e contribuirono all'arricchimento di varî musei con lasciti e donazioni (Museum of fine arts di ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Hampton Falls, New Hampshire, 1863 - Boston 1942). Stimato pubblicista e docente del Massachusetts Institute of Technology, costruì importanti edifici accademici e religiosi, che [...] Goodhue (1869-1924) e F. V. Ferguson (1861-1926), Accademia militare di West Point, Rice Institute di Houston, SaintThomas e Saint John the Divine a New York, ecc. Tra i suoi scritti: Church building (1901); Impressions of Japanese architecture and ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] I. Ragusa, The Missal of Cardinal Rosselli, Scriptorium 29, 1975, pp. 47-58; A. Dondaine, La collection des oeuvres de SaintThomas dite de Jean XXII et Jaquet Maci, ivi, pp. 145-146; E. Kane, Nouvelles observations sur le retable de Thouzon, RLouvre ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Giovanni Scoto Eriugena, SM, s. IV, 3, 1963, pp. 75-91; T. Litt, Les corps célestes dans l'univers de SaintThomas d'Aquin (Philosophes médiévaux, 7), Louvain-Paris 1963; H. Corbin, Histoire de la philosophie islamique, Paris 1964 (trad. it. Storia ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Birthday, a cura di K. Bharatha Iyer, London 1947, pp. 130-150; M.D. Chenu, Introduction à l'étude de saintThomas, Montréal 1950; M. Dal Pra, Giovanni di Salisbury, Milano 1951; id., Scoto Eriugena e il neoplatonismo medievale, Milano 19512 (1941 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] la pittura del sec. 14° si mostra con la più grande ampiezza e con il massimo splendore. Una vetrata del transetto di Saint-Thomas a Strasburgo ne segna l'avvio verso il 1310, con due grandi rosoni, retti da tre arcate a sesto acuto e includenti l ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] . Il campanile di Firenze e la rivalutazione delle arti belle, Roma 1996; J. Wirth, Structure et fonctions de l'image chez saintThomas d'Aquin, in Fonctions et usages des images dans l'Occident médiéval, Paris 1996, pp. 39-58; V. Sorge, ''Debita ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] , ivi; J.C. Schmitt, Imago: l'image et l'imaginaire, ivi; J. Wirth, Structure et fonctions de l'image chez saintThomas d'Aquin, ivi; M. Camille, The Gregorian Definition Revisited: Writing and the Medieval Image, ivi; D. Rigaux, Réflexions sur les ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] synthèse, in Vivre au Moyen-Age. Trente ans d'archéologie médiévale en Alsace, Strasbourg 1990, pp. 21-31; M.D. Waton, Strasbourg Saint-Thomas, ivi, pp. 57-60, 235-240; id., Strasbourg, Istra, ivi, pp. 61-66; E. Kern, Du côté de nos églises, ivi, pp ...
Leggi Tutto