Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella prima guerra mondiale (1917-18), acquistandovi notevole [...] veniva trasferito in Irlanda in vista dello sbarco in Normandia. Comandò la III armata, operando la rottura di Saint-Lô, liberando Nantes, Orléans, arrestandosi solo oltre Metz. Contenne poi la controffensiva tedesca delle Ardenne (16 dic. 1944 ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] gen. G. S. Patton, il compito di proseguire su Avranches, a sud della quale si aprivano tre possibili direzioni di attacco per lo sfruttamento del successo: Brest, a ovest; St.-Nazaire, a sud; Chartres e Parigi, a est.
Il 29 luglio 1944, grandi unità ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] della regione che poi dai Normanni prese il nome (le diocesi di Rouen, Évreux, Lisieux e i paesi di Bayeux e di Saint-Lô). Il ducato di N., via via ingrandito dai successori di Rollone, si trovò unito all’Inghilterra con la presa di questa (battaglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] e promosse un progetto di integrazione economica e politica con Saint Lucia, Grenada e Dominica; nel 2000 fu sostituito dal nel 2005 e nel 2010), ha posto al centro della propria azione lo sviluppo e la diversificazione delle attività economiche. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] la massima elevazione nel Monte Misery (1156 m), nell’isola di Saint Kitts. Il clima è di tipo subequatoriale.
Gli abitanti, per si è impegnato nella lotta contro il crimine e per lo sviluppo del turismo, indicando la via delle riforme costituzionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] Mulatti, con minoranze di Indiani e di Bianchi. S. è lo stato più popoloso dell’America Centrale insulare: la sua lenta ma del suffragio universale (1951), si ebbe dapprima l’egemonia del Saint Lucia Labour Party (SLLP), quindi (1964-96) quella del ...
Leggi Tutto
Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760-ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella [...] scientifico-tecnocratiche. Di famiglia nobile, nipote di Louis de Saint-Simon e forse allievo di d’Alembert, S.-S. consapevolezza dell’importanza della scienza e della tecnica e incoraggiarono lo sviluppo economico e tecnologico (l’idea dei canali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] impulso all’architettura fu dato dalla presidenza di L.-S. Senghor (Università di Dakar e Saint.-Louis; Musée Dynamique a Dakar, 1966), con lo sviluppo di centri polifunzionali, costruzioni pubbliche o commerciali, come l’edificio a torre sede della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] figure addossate alle colonne, tipologia che prevale poi nell’architettura gotica.
Lo stile gotico sorge a metà del 12° sec., con centro d’irradiazione nell’Île-de-France: le cattedrali a Saint-Denis, Noyon, intorno al 1150, e poi a Senlis, Châlons ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, quindi (1929) dell di F. Mitterrand) e nelle elezioni legislative del marzo 1967 lo schieramento gollista perse 40 dei suoi 284 seggi precedenti. La ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...