Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] immigrati e la questione mediorientale, che avrebbero sostanziato le sue riflessioni teoriche. Ricoprì numerosi incarichi diplomatici a Saigon, Algeri, Ginevra e New York, affiancati da un’intensa attività politica (aderì al Partito socialista nel ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] una colonia francese, la D. perse il padre, professore di matematica, a sei anni. Mentre frequentava il liceo francese a Saigon avvenne uno degli incontri cruciali della sua vita, quello con l'uomo cinese poi divenuto suo amante, episodio che avrebbe ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] democratica in un Vietnam diviso in due Stati, fu protagonista della sua trasformazione in senso socialista. Assertore dell’unità della nazione vietnamita, appoggiò l’azione dei viet-cong contro il governo di Saigon e i suoi alleati statunitensi. ...
Leggi Tutto
Gelin, Daniel. - Attore francese (n. Angers, Maine-et-Loire, 1921 - m. Parigi 2002). Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò frequentemente sullo schermo figure tormentate e inquiete, caratterizzate [...] 1954; Napoléon (1955); En effeuillant la marguerite (Miss spogliarello, 1956) al fianco di B. Bardot; Mort en fraude (La donna di Saigon, 1957) di M. Camus; La fille de Hambourg (1958). Tre dei suoi figli, tra cui Maria Schneider, sono attori.
Tra ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] le opere non citate nel testo, anch'esse apparse per i tipi di Rizzoli, si ricordano inoltre: Intervista con il potere (Milano 2009); Saigon e così sia (prefazione di F. De Bortoli, ibid. 2010); Intervista con il mito (ibid. 2010); Il mio cuore è più ...
Leggi Tutto
Dafoe, Willem (propr. William)
Alessandra De Luca
Attore cinematografico statunitense, nato ad Appleton (Wisconsin) il 22 luglio 1955. Dotato di un insolito fascino ambiguo, con un volto affilato e spigoloso, [...] dal suo antagonista (Tom Berenger). Il tema della guerra in Vietnam ha segnato ancora la sua filmografia con Off limits (1988; Saigon) di Christopher Crowe, con Born on the fourth of July (1989; Nato il quattro di luglio), ancora diretto da Stone, e ...
Leggi Tutto
Leung, Tony (propr. Leung Chiu-Wai, pinyin Liang Chiaowei)
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Hong Kong il 27 giugno 1962. Tra i più rappresentativi interpreti del cinema di Wong Kar-Wai, [...] che nel 1967 assieme a due amici decide di partire da Hong Kong per cercare di affermarsi nel contrabbando illegale a Saigon, finendo però coinvolto negli orrori della guerra. L'anno successivo è avvenuto l'incontro con Wong Kar-Wai per A fei ...
Leggi Tutto
Streep, Meryl (propr. Mary Louise)
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] (1978; Il cacciatore) di Michael Cimino, nella intensa e dolorosa parte della fidanzata di Nick (Christopher Walken), rimasto a Saigon dopo la fine della guerra del Vietnam, e nella miniserie televisiva di grande fortuna Holocaust (1978) di Marvin J ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] televisiva (lunga ben dodici anni), durante la quale F. diresse serie di successo come Play for today (1975), Bloody kids (1979), Saigon: year of the cat (1983).
Nel 1984 F. è tornato al cinema con The hit (Vendetta), un thriller girato in Spagna ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] Fenton lo diresse in Whispering Smith (1948; Smith il taciturno), uno dei più celebri western di L., e nel più convenzionale Saigon (1948), ultimo film al fianco della Lake; Raoul Walsh in Salty O'Rourke (1945; La corsa della morte) e Saskatchewan ...
Leggi Tutto