Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] , che hanno compromesso la possibilità di comunicazione con gli Stati confinanti. Per soddisfare le loro clientele dei paesi del Sahel gli operatori ivoriani hanno dovuto utilizzare le strade del Ghana, con un notevole aggravio di costi. I porti di ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] dell'O era allora Sufetula (v.) e le merci venivano dirette verso Thaenae e soprattutto verso il N: insieme ai porti della costa sahelica, Th. ridiveniva un piccolo villaggio. I resti del V e del VI sec. d. C. sono ancora più rari; si può segnalare ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] a botte, intersecate da arcate a tutto sesto su pilastri, secondo un sistema strutturale analogo alle moschee del Sahel.
Arti applicate
È conservata una quantità notevolissima di ceramiche smaltate che provengono soprattutto da Raqqāda, eseguite con ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] private, come quella di Annibale. All'infuori d'una corazza campana della fine del III sec., rinvenuta in una tomba del Sahel (Cat. Mus. Alaoui, Suppl., ii, tav. x; G. Ch. Picard, Monde de Carthage, tav. 71), ci sono pervenuti solo i piccoli ...
Leggi Tutto
sahel
〈sàel〉 s. m. – Adattamento ital. dell’arabo sāḥil, termine frequentemente usato in Africa per indicare le pianure costiere (per es., la pianura costiera algerina e quella tunisina), esteso poi a designare tutte le zone di contatto tra...
saheliano
〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...