Il nome Sahel proviene dall’arabo “sahil”, letteralmente “bordo del deserto”, perché divide il deserto del Sahara a nord dalla savana sudanese a sud. Si estende per 8.500 km tra l’oceano Atlantico e il [...] il 2050. La religione mussulmana è praticata dall’80% degli abitanti, seguita da quella cristiana, con il 13%. L’età media nella regione del Sahel è molto bassa, il 40% della popolazione ha meno di 15 anni e gli over 60 sono appena il 5%. Il PIL del ...
Leggi Tutto
La guerra dei dazi sta cambiando lo scenario globale. Dopo la rapida escalation di aprile fra Cina e Stati Uniti, ci si domanda se esista ancora lo spazio per un dialogo e un compromesso. È un percorso [...] estrema destra Simion gode invece del favore di Washington. Badoer mette in luce come la situazione nel Sahel, spesso fuori dai riflettori dell’opinione pubblica internazionale, sia drammatica e complessa, poiché agiscono contemporaneamente fattori ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] gli accordi di pace firmati un anno dopo, i combattimenti continuano. A sud del deserto del Sahara, nei Paesi del Sahel, guerre e terrorismo continuano a provocare l’emigrazione di milioni di esseri umani che cercano di raggiungere l’Europa. In Asia ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] l’idea stessa di democrazia, come ci dimostrano ancora oggi i moti di richiesta di cambiamento negli Stati del Sahel e dell’Africa Occidentale.Perplessità esistevano anche in merito allo strumento dell’aiuto pubblico allo sviluppo (APS), per il ...
Leggi Tutto
Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] nella formazione, sottoscritta nel settembre 2023 a Bamako da Mali, Niger e Burkina Faso, dell’Alleanza degli Stati del Sahel (AES) con la firma della Carta Liptako-Gourma; segnando la nascita di un blocco alternativo basato sulla difesa collettiva ...
Leggi Tutto
La scena globale è stata dominata, in questi giorni, dall’impatto del fallito attentato contro Donald Trump di sabato 13 luglio. Sembrano destinate a protrarsi le polemiche sulle modalità con cui è stata [...] Mali e Burkina Faso hanno formalizzato la nascita di una confederazione, l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES, Alliance des Etats du Sahel), ribadendo la volontà di seguire un percorso indipendente dall’ECOWAS, la Comunità economica degli Stati dell ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] di molteplici approcci, specchio di una pluralità di interessi soprattutto in aree come Nord Africa, Corno d’Africa e Sahel. I legami con il continente si sono fatti ancora più intensi dopo la concessione alla Turchia dello status di osservatore ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] cementato nel settembre 2023 il loro rapporto e formato una nuova organizzazione regionale, l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), indipendente dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS).La giunta non è riuscita però a ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] , la presenza di gruppi fondamentalisti non era più limitata alla regione settentrionale, ma si estendeva a tutto il Mali e al Sahel. Il motivo per cui la MINUSMA non è riuscita a portare la pace in Mali è legato alla sua dipendenza dalle tattiche ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] Consiglio presidenziale della Libia e di fatto la sola eccezione della Tunisia.Consistente anche il sostegno ricevuto dai Paesi del Sahel, come Niger, Mali e Burkina Faso, dove la Russia è presente anche militarmente e dove Putin ha da poco avviato ...
Leggi Tutto
sahel
〈sàel〉 s. m. – Adattamento ital. dell’arabo sāḥil, termine frequentemente usato in Africa per indicare le pianure costiere (per es., la pianura costiera algerina e quella tunisina), esteso poi a designare tutte le zone di contatto tra...
saheliano
〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica vasta area africana, posta immediatamente...
Alleanza degli Stati del Sahel Accordo difensivo (AES, Alliance des Etats du Sahel) sottoscritto nel settembre 2023 a Bamako da Mali, Niger e Burkina Faso con la firma della Carta Liptako-Gourma, allo scopo di garantire stabilità alla regione...