• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Geografia [29]
Africa [32]
Geografia umana ed economica [19]
Storia [21]
Archeologia [25]
Arti visive [14]
Scienze politiche [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [13]
Biografie [9]

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] (1544 m). A E e a S i rilievi dell’Atlante si abbassano formando verso il mare la regione collinare denominata Sahel e trapassando a S in un’ampia depressione occupata da bacini lacustri salmastri (chott); successivamente le alture digradano negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

La politica estera di Hollande nel Mediterraneo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Riccardo Brizzi La ‘rottura’ annunciata dal candidato ‘normale’ Hollande rispetto all’‘iper-presidente’ Sarkozy riguardava principalmente l’ambito interno. In occasione delle presidenziali del 2012 [...] , nel gennaio 2013, in seguito alla risoluzione 2085 del Consiglio di sicurezza delle UN. In questo stato del Sahel, confrontato all’offensiva islamista, la Francia non è intervenuta in solitaria: il lancio dell’Operazione Serval è stato accompagnato ... Leggi Tutto

CALCIO - Libano

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Libano FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Libanaise de Football Anno di fondazione: 1933 Anno di affiliazione FIFA: 1935 NAZIONALE Colori: rosso-bianco MOVIMENTO CALCISTICO Formula [...] University (Beyrut), Racing (Beyrut), Sika (Railways) (Beyrut); 1 Al Shabiba Mazra Coppe nazionali vinte dai club: 8 Al Ansar; 5 Al Nejmeh; 4 Al Nahda; 3 Club Homenetmen; 2 Helmi Sport, Al Safa, Al Shabiba; 1 Al Borj, Shabab Al Sahel, Al Tadamon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Salgado, Sebastião Ribeiro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Salgado, Sebastião Ribeiro Massimo Arioli Fotografo brasiliano, nato ad Aimorés (Minas Gerais) l'8 febbraio 1944. Terminati gli studi di economia e statistica, dopo aver lavorato per un breve periodo [...] Photographic Society of Great Britain di Bath (1994). I suoi lavori, oggetto di mostre e pubblicazioni - a partire da Sahel: l'homme en detresse (1986), reportage sugli effetti devastanti della siccità, Other Americas (1986), An uncertain grace (1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH SALOMON – MINAS GERAIS – BROECKER – AMAZONAS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salgado, Sebastião Ribeiro (1)
Mostra Tutti

CARAMANLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835. Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] 'id (governatore) della Menscia (al-Manshiyyah) e del Sāḥel, cioè dei territorî situati immediatamente a est di Tripoli e al padre nella carica di qā'id della Menscia e del Sāḥel, prese certo parte agli avvenimenti burrascosi succedutisi a Tripoli all ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAMANLI (2)
Mostra Tutti

COLOGHLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i discendenti di giannizzeri ottomani e di donne indigene che in Algeria, Tunisia e Tripolitania, ossia negli stati barbareschi formatisi durante il sec. XVI nell'Africa del Nord, costituirono gruppi [...] della popolazione totale. Il gruppo maggiore si trova a Misurata; in minor numero sono a Tripoli, Zàuia, Zlìten, nel Sàhel el-Ahàmed, a Zanzūr, ecc. Durante il dominio turco godettero in Tripolitania di privilegi e in ricambio fornivano uomini per ... Leggi Tutto
TAGS: STATI BARBARESCHI – TRIPOLITANIA – GIANNIZZERI – CIRENAICA – OTTOMANI

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] qualcosa come un quarto dell’Africa: esso corre per 5000 km dall’Atlantico al Mar Rosso e per 2000 km dall’Atlante al Sahel, la sua ‘sponda’ meridionale che introduce al Bilad al-Sudan, il paese dei neri. È un deserto caldo, dove durante il dì le ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

carestia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carestia Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari dovuta a cause naturali (siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante o di animali) o a guerre, rivoluzioni, errori economici, con conseguente [...] sono verificate anche nella seconda metà del 20° sec. (Cina, 1958-61; Etiopia, 1973 e 1984; Bangladesh, 1974; Sudan, 1998; Sahel, 2010). L’analisi economica delle c. ha ricevuto un importante contributo dalla ricerca del premio Nobel A.K. Sen (➔), il ... Leggi Tutto
TAGS: BANGLADESH – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carestia (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] (Africa orientale), con diametro di 10 m e altezza di 6-7 m, fino alle grandi moschee di fango del Sahel occidentale o di muratura della costa orientale. In genere le abitazioni possono essere isolate oppure circondate da un recinto che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] tributari del Mar Rosso hanno molto minore importanza: scarsa quelli che dalle rore o dal declivio orientale scendono attraverso il Sahel o il Samhar, quali il Falcat, il Lebca, l'Uachiro, l'Haddas, il Comaile, tutti perennemente asciutti nel loro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sahel
sahel 〈sàel〉 s. m. – Adattamento ital. dell’arabo sāḥil, termine frequentemente usato in Africa per indicare le pianure costiere (per es., la pianura costiera algerina e quella tunisina), esteso poi a designare tutte le zone di contatto tra...
saheliano
saheliano 〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali