Forma abbreviata per Frente popular para la liberación de Saguía el-Hamra y Río de Oro, organizzazione fondata nel maggio 1973 come movimento di liberazione nazionale del Sahara Occidentale (protettorato [...] spagnolo fino al 1975). Dal novembre 1975 il P. ha condotto la lotta armata contro la Mauritania (fino al 1979) e il Marocco, che erano subentrati alla Spagna nell’occupazione della regione (➔ Sahara Occidentale). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] vasti laghi salati, i chott (tra i maggiori lo Chott el-Hodna). L’orlo meridionale degli altopiani è costituito dall’Atlante Sahariano che, essendo di origine più antica, ha subito più a lungo l’azione erosiva e pertanto ha cime meno elevate, fuorché ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] generico si tende a considerare territorio saheliano anche l'area compresa a nord tra le isoiete 100 e 200, che si configura come S. sahariano e quella a sud, tra le isoiete 500 e 700, che definisce il S. sudanese (cfr. fig. 1).
Così individuato il S ...
Leggi Tutto
Ghana, regno del
(o Wagadu) Regno situato fra gli odd. Mauritania e Mali. Si tratta del più antico regno di cui si abbia attestazione, grazie a fonti arabe – in particolare –, per l’Africa occid. a [...] S del Sahara. Forse già esistente verso il 4° sec., conobbe grande espansione e potere fra l’8° e l’11°, retto da una dinastia di lingua soninke (mande), il cui leggendario fondatore sarebbe stato ghana («re») Sisse. Verso il 10° sec. si estendeva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] interno del fiume Niger è sede di uno dei più annosi e importanti progetti di irrigazione dell’Africa a S del Sahara, l’Office du Niger, avviato dai Francesi nel 1932, con il duplice obiettivo di provvedere ai fabbisogni di cotone dell’industria ...
Leggi Tutto
Diplomatico e finanziere inglese (Londra 1895 - Presteigne, Radnor, 1978), figlio di James, primo barone di Rodd. Prestò servizio a Sofia e a Roma, passò poi allo Stock exchange (1926-28) e alla Banca [...] d'Inghilterra (sino al 1932); diresse la Banca dei regolamenti internazionali (1930-31). Esplorò (1922 e 1927) il Sahara meridionale, meritandosi la medaglia d'oro della Royal geographical society, di cui fu presidente dal 1945 al 1948; nella seconda ...
Leggi Tutto
sudanesi, Stati
Espressione che indica tutte le realtà politiche venute in essere, in diversi periodi storici, nel «Sudan» inteso come regione geografica (dall’arabo bilad al-Sudan «terra dei neri») [...] ’Africa, nelle vaste zone di savana (sono detti per questo regni delle praterie o kingdoms of the grasslands) tra Sahara e fascia forestale meridionale (sahel) dell’Africa occidentale. Sono gli antichi Ghana e Mali, Kanem-Bornu, Songhay, Stati hausa ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] de Vélez de la Gomera, Peñón de Alhucemas e il gruppo delle Chafarinas, faceva parte del Marocco spagnolo (➔ Sahara Occidentale); ora è di sovranità spagnola e dipende amministrativamente da Cadice. Nel 2002 il Marocco ne ha formalmente richiesto ...
Leggi Tutto
Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] di consenso con una politica di stampo nazionalista che trovò espressione soprattutto nell'occupazione e annessione del Sahara ex-spagnolo; il successivo lungo conflitto con il Fronte Polisario contribuì tuttavia al deterioramento della situazione ...
Leggi Tutto
Daddah, Moktar Ould
Statista della Mauritania (Boutilimit, Trarza, 1924-Parigi 2003). Guidò (1958) il governo che varò l’indipendenza (1960) e fu il primo presidente della Repubblica (1961). Mirò a sanare [...] frattura fra nomadi e agricoltori. Progressivamente autoritario (proclamazione del partito unico nel 1964), impiegò ingenti risorse nel tentativo, fallito, di annettere parte del Sahara Occidentale. Un colpo di Stato militare lo depose nel 1978. ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.