• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [554]
Geografia [119]
Storia [84]
Africa [74]
Biografie [68]
Archeologia [65]
Geografia umana ed economica [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [35]
Temi generali [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]

al-Ayoune

Enciclopedia on line

Cittadina (183.691 ab. nel 2004), già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (➔). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi as Saqiya al-Hamra. Nei [...] pressi, grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976, la popolazione della città, che il Fronte Polisario (movimento indipendentista saharawi) considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – FRONTE POLISARIO – SAHARA SPAGNOLO – FOSFATI – UADI

Emi Koussi

Enciclopedia on line

Emi Koussi Il monte più elevato del massiccio del Tibesti, nel Sahara (3415 m), nel territorio del Ciad; imponente vulcano, con un ampio cratere terminale (14 km di diametro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TIBESTI – VULCANO – SAHARA – CIAD

Bodélé

Enciclopedia on line

Bodélé Massima depressione del Ciad, al margine S del Sahara. È la principale fonte di polvere al mondo (700.000 t/giorno): trasportata dai venti, questa raggiunge anche l’Amazzonia e le coste nordamericane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMAZZONIA – SAHARA – CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodélé (1)
Mostra Tutti

Largeau, Victor

Enciclopedia on line

Esploratore (Niort 1840 - ivi 1897), pioniere della penetrazione francese nel Sahara algerino. Si recò da Biscra a Gadames attraverso Tuggurt, percorrendo itinerarî in gran parte nuovi. In seguito visitò [...] l'oasi di Ouargla, tentando invano di raggiungere quella di In Salah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OUARGLA – GADAMES – SAHARA – NIORT

Saqiya al-Hamra

Enciclopedia on line

Saqiya al-Hamra (spagnolo Saguia el-Hamra) Sezione settentrionale del Sahara Occidentale (➔). Si estende per una superficie di 82.000 km2 includendo una regione depressa, percorsa dal lungo letto torrentizio [...] omonimo (450 km). Estrazione di fosfati nei dintorni di al-Ayoune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – FOSFATI

RÍO DE ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RÍO DE ORO (XXIX, p. 382) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO Compreso nel Sahara spagnolo, il territorio, su una superficie di 184.000 km2, conta appena 1304 abitanti accentrati principalmente nel [...] sotto il sultano Mūlāy Hasan (1873-94), quando esso comprendeva, oltre al Marocco vero e proprio, una parte del Sahara algerino, l'intera Africa occidentale spagnola e la Mauritania. Anche il Río de Oro entrò quindi nella sfera delle aspirazioni ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO – MAURITANIA – MAROCCO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÍO DE ORO (1)
Mostra Tutti

Sahel

Enciclopedia on line

(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] vasta area africana, posta immediatamente a S del Sahara e delimitata approssimativamente dall’isoieta di 250 mm a N e da quella di 500 mm a S, con precipitazioni concentrate in estate; la caratterizzazione del S., in questa accezione, è dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – DESERTIFICAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FIUME NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahel (3)
Mostra Tutti

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Cline (2007) Counterterrorism Strategy in the Sahel, «Studies in Conflict & Terrorism», 10, pp. 889-899. M. Freund (2009) Le Sahara et le Sahel dans la tourmente, «La Lettre de Point-Afrique», 39, disponibile on line: http://www.point-afrique.com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e dal Kalahari. In essi il totale annuo delle piogge rimane ovunque al di sotto dei 250 mm, anzi nella maggior parte del Sahara non supera i 100 mm, e in qualche caso scende a valori pressoché insignificanti: valgano come esempio i 25 mm in media del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] a 2/3 del totale mondiale: essi vengono estratti dai giacimenti di Khouribga, di Youssoufia, e, più a S, di Bou Craa, nel Sahara occidentale. I fosfati sono per 1/3 trasformati in fertilizzanti (oltre 3 milioni di t annue) e per il resto esportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali