Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] uruguayani sono poi presenti nelle missioni delle Nazioni Unite in Afghanistan, Costa d’Avorio, India e Pakistan, Nepal e Sahara Occidentale.
I contenziosi tra Argentina e Uruguay
Lungo il fiume Uruguay, nella città uruguayana di Fray Bentos è stata ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] G. Lumbroso, Notizie di viaggiatori italiani in Egitto dal MCCC al MDCCCXL, in Cosmos, II (1874), pp. 135 s.; J. Chavanne, Die Sahara, oder von Oase zu Oase. Bilder aus der Natur und Volksleben in der grossen africanischer Wüste, Wien 1879, p. 639; G ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] di 58 soldati è inquadrata all’interno delle Forze multinazionali e degli osservatori (Mfo). Osservatori uruguayani sono poi presenti nelle missioni delle Nazioni Unite in Afghanistan, Costa d’Avorio, India e Pakistan, Nepal e Sahara Occidentale. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Bejaia, Biskra e Gafsa. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Camps, Les civilisations préhistoriques de l'Afrique du Nord et du Sahara, Parigi 1974; A. Graueb, A. M'timet, Recherches préhistoriques sur le littoral Nord-Ouest de la Tunisie, in L'Anthropologie, 83 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] ed.), The Transition from Lower to Middle Palaeolithic, Oxford 1982; F. Wendorf - R. Schild, Prehistory of the Eastern Sahara, New York 1982; W. Baumann et al., Die Paläolithische Neufunde von Markkleeberg bei Leipzig, Berlin 1983; W.D. Phillipson ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] alla Guinea equatoriale il 12 ottobre 1968, la cessione di Ifni al Marocco il 10 luglio 1969 e l'evacuazione dal Sahara spagnolo il 26 febbraio 1976; oggetto delle rivendicazioni marocchine sono anche Ceuta, Melilla e alcune piccole isole sulla costa ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] che si ripercuote fra l’altro sulle aree contermini, incrociando a nord le crisi dei paesi euromediterranei e di quelli sahariano-saheliani a sud.
La seconda vede l’affermarsi in alcuni paesi chiave della regione di nuovi attori politici, soprattutto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] .
(V. anche Demografia; Demografia storica; Popolazione).
Bibliografia
Adepoju, A., International migration in Africa south of the Sahara, in International migration today, vol. I, Trends and prospects (a cura di R. Appleyard), Paris 1988, pp ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] in tale prospettiva quasi tutta l'Asia, a eccezione della zona francofona, la maggior parte dell'Africa a nord del Sahara e alcuni paesi situati a sud, e numerosi paesi dell'America Latina.
Esiste, naturalmente, un considerevole divario fra la ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] rischiano di morire di sete e di stenti nel passare zone desertiche di confine tra Messico e Stati Uniti o nel Sahara, o di essere abbandonati senza pilota nel Mediterraneo su imbarcazioni malridotte e sovraccariche, con il rischio di affondare o di ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.