Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] , scatenò la guerra santa; parte di un più vasto movimento di rinascita islamica in tutta la regione immediatamente a S del Sahara, il madismo si scontrò con l’espansionismo della Gran Bretagna, le cui truppe furono sconfitte dai dervisci, seguaci e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] totale dell'Africa, ha una posizione di supremazia economica nel continente, come confermano i seguenti dati. Nell'Africa a S del Sahara un veicolo su due circola nella R. S.; una linea telefonica su due e una linea ferroviaria su tre sono installate ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] totale dell'Africa, ha una posizione di supremazia economica nel continente, come confermano i seguenti dati. Nell'Africa a S del Sahara un veicolo su due circola nella R. S.; una linea telefonica su due e una linea ferroviaria su tre sono installate ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] è l’età relativa ai primi rapporti sessuali, alla prima unione e alla nascita del primo figlio. Nell’intera regione a sud del Sahara il numero medio di figli per donna è stato superiore a 6 fino agli anni Novanta ed è sceso a 5,1 nel quinquennio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] . Nel complesso la popolazione urbana ammonta a oltre il 48% del totale, una percentuale altissima per l’Africa a sud del Sahara; si tratta di un fenomeno che, già presente all’arrivo degli Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] . a.C. con le iscrizioni libico-berbere, esso sopravvive oggi in una miriade di microdialetti nel Maghrib e nel Sahara. Il berbero rientra nel macrogruppo camitosemitico e non ha conosciuto alcuna consacrazione letteraria. Solo i Tuareg (sing. Targhi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] tendenza all’inurbamento: la popolazione urbana è il 60% del totale, una delle quote più elevate dell’Africa a S del Sahara, in buona parte concentrata nella capitale (quasi 1/3 della popolazione congolese) e a Pointe-Noire. Gli altri centri urbani ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , con incidenti nell'ottobre 1963 (guerra delle sabbie) e ripresa di scaramucce nel 1976 in occasione del conflitto per il Sahara occidentale; il conflitto tra la Somalia, l'Etiopia e il Kenya (1977-1978) a proposito dei territori rivendicati dalla ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] molto all’interno, alla ricerca delle sorgenti del Nilo. A S di Cartagine i romani avrebbero addirittura traversato il Sahara, giungendo fino al corso del Niger. Inoltre progredirono le conoscenze nell’Europa settentrionale e in tutto il bacino del ...
Leggi Tutto
Antartide
Cosimo Palagiano
Il continente di ghiaccio
L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] è stata registrata anche una minima di −90°). Sotto forma di neve, cadono appena 70 mm di acqua all'anno: praticamente come nel Sahara. Però la neve si accumula da milioni di anni e non si scioglie: così qui si trova il 70% dell'acqua dolce esistente ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.