(arabo Dar‛a) Lungo corso d’acqua del Marocco (circa 1200 km), i cui rami sorgentizi, originandosi dall’Alto Atlante, formano un’arteria che taglia l’Anti Atlante. A S di questo s’inaridisce rapidamente, [...] D. sono state scoperte stazioni preistoriche con incisioni rupestri (scene pastorali e di caccia) attribuibili al gruppo libico-berbero, che permettono di determinare gli spostamenti delle antiche tribù berbere ai confini del Marocco e del Sahara. ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] del Senegal, del Gabon, dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la Comunità degli stati del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazione della conferenza islamica e l’Unione Africana, oltre che un ...
Leggi Tutto
Ripida scarpata che costituisce il versante occidentale del massiccio montagnoso del Tadrart, ai margini sud-occidentali del Fezzan (Libia). È uno fra i maggiori complessi d’arte preistorica della regione [...] a.C.); ‘del ‘Cavallo’ e infine ‘del Cammello’; queste ultime testimoniano il graduale impoverimento della ispirazione artistica, parallelo al progressivo inaridirsi del Sahara e alla scomparsa, o emigrazione, di gran parte delle antiche popolazioni. ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] In Libia si è costruito un acquedotto di migliaia di chilometri per portare sulla costa l’acqua fossile del Sahara (cioè accumulata nel sottosuolo del deserto quando era una regione piovosa).
Specie nella parte più occidentale della costa maghrebina ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] del Senegal, del Gabon, dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la Comunità degli stati del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazione della conferenza islamica e l’Unione Africana, oltre che un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] km2 ed esteso a O del corso del Nilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come una successione di tavolati costituiti da banchi orizzontali in prevalenza calcarei o arenacei, allo scoperto o nascosti ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] riuscita a ripristinare.
Condizioni economiche
L'A. è potenzialmente uno dei paesi più ricchi dell'Africa a sud del Sahara. Fino alla metà degli anni Settanta era autosufficiente per tutti i principali prodotti alimentari, nonché esportatore netto di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] coincidevano con i confini di un Mediterraneo più vasto che includeva, attraverso la pura logica della storia, l'Atlantico, il Sahara e le Alpi. Per Braudel il mondo mediterraneo era un mondo creato dall'uomo, che conobbe espansioni e contrazioni a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] assai a monte della confluenza dei due rami principali, alla Libia frugata da più spedizioni militari fin nel cuore del Sahara, all'Atlante, valicato fino al centro dell'attuale Marocco. E ancora: in Asia si riconoscono le regioni montuose, segregate ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] i deserti di oggi sono le foreste di ieri, e dove oggi ci sono piante e vegetazione, domani potrebbero esserci sabbia e dune. Il Sahara, per esempio, 10.000 anni fa era una vera e propria foresta, con alberi di alto fusto, erba, acqua e animali come ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.