• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [554]
Geografia [119]
Storia [84]
Africa [74]
Biografie [68]
Archeologia [65]
Geografia umana ed economica [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [35]
Temi generali [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]

ZINDER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINDER (A. T., 109-110-111) Enrico Monaldini Città dell'Africa Occidentale Francese, nella Colonia del Niger, situata ai margini meridionali del deserto del Sahara, non lungi dal confine del protettorato [...] fu capoluogo della Colonia del Niger dal 1911 al 1926 e ha importanza notevole per la sua posizione d'intermediaria tra il Sahara e il Golfo di Guinea; essa è al centro d'importanti vie carovaniere, che la congiungono con Kuka, con Kano nella Nigeria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINDER (2)
Mostra Tutti

Laing, Alexander Gordon

Enciclopedia on line

Laing, Alexander Gordon Esploratore scozzese (n. Edimburgo 1793 - m. presso Timbuctù 1826). Dopo alcuni viaggi nella regione del Niger (1822), ebbe l'incarico di una spedizione nel Sahara e, partito da Tripoli (1825), attraversò [...] il Fezzan, raggiunse Gadames e quindi Timbuctù, non ancora toccata da Europei. A breve distanza da questa città, quand'era ormai sulla via del ritorno, rimase vittima di un agguato tesogli dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – TIMBUCTÙ – GADAMES – TRIPOLI – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laing, Alexander Gordon (1)
Mostra Tutti

uadi

Enciclopedia on line

uadi Letto, oggi asciutto, di antichi corsi d’acqua (pl. uidian). In reti spesso assai complicate, con origini e direzioni diverse, gli u. solcano il Sahara e anche altre regioni desertiche. Sono solchi [...] molto ampi, in genere poco profondi, percorsi dalle acque soltanto in seguito ai brevi, ma violenti temporali che si verificano in tali regioni. Vengono spesso riempiti da materiali minuti trasportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uadi (1)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370) Ettore ROSSI Pietro ROMANELLI Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] ab. così ripartiti: Dopo Tripoli (v.), la città più popolata era, a quella data, Misurata con 46.221 ab. (di cui 1501 metropolitani). Per la storia politica e militare durante e dopo la seconda Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – CARDINE MASSIMO – ANTONINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

Sudan

Dizionario di Storia (2011)

Sudan (propr. Bilad al Sudan) Espressione araba che significa «paese dei Neri», usata nelle fonti letterarie arabe in età moderna per indicare la zona a S del Sahara, tra Senegambia ed Etiopia, abitata [...] da neri e nota come S. tout court. Questi testi, per lo più cronache di viaggio, riportano descrizioni geografiche, di sistemi sociopolitici e di traffici commerciali alquanto preziose ai fini della conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SENEGAMBIA – ETIOPIA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] vasti laghi salati, i chott (tra i maggiori lo Chott el-Hodna). L’orlo meridionale degli altopiani è costituito dall’Atlante Sahariano che, essendo di origine più antica, ha subito più a lungo l’azione erosiva e pertanto ha cime meno elevate, fuorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Marocco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] da bunker, fossati e campi minati, che negli anni Rabat ha deciso di erigere a difesa dei propri territori nel Sahara Occidentale, per ostacolare le incursioni portate dai guerriglieri del Fronte. Al primo muro del 1982, che servì a proteggere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STRETTO DI GIBILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (1)
Mostra Tutti

Rohlfs, Gerhard

Enciclopedia on line

Rohlfs, Gerhard Esploratore (Vegesack, Brema, 1831 - Rüngsdorf, Godesberg, 1896). Recatosi come medico della Legione straniera in Algeria, poi nel Marocco, compì (dopo il 1861) numerosi viaggi nell'Africa settentrionale, [...] soprattutto nell'Atlante e nel Sahara, giungendo (1867) fino a Bornu e a Lagos. Visitò il Deserto Libico (1869 e 1873-74) e compì quindi un viaggio in Abissinia (1876). Numerosi i suoi scritti. Amico dell'Italia, propugnò la necessità di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO LIBICO – TRIPOLITANIA – CIRENAICA – ABISSINIA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohlfs, Gerhard (1)
Mostra Tutti

Lenz, Oskar

Enciclopedia on line

Lenz, Oskar Geografo ed esploratore tedesco (Lipsia 1848 - Sooss, Baden, 1925), prof. di geografia nell'univ. di Praga. Dopo una prima spedizione nell'Africa occid. (bacino dell'Ogouè, 1877), compì un lungo viaggio [...] nel Sahara, partendo da Fez e attraversando le regioni desertiche occid. fino a Timbuctù e al Senegal (1879-80). Ripartito pochi anni dopo per l'Africa, penetrò nel bacino del Congo e dalle Cascate di Stanley raggiunse il Tanganica, arrivando infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANGANICA – TIMBUCTÙ – SENEGAL – AFRICA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenz, Oskar (1)
Mostra Tutti

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] interno del fiume Niger è sede di uno dei più annosi e importanti progetti di irrigazione dell’Africa a S del Sahara, l’Office du Niger, avviato dai Francesi nel 1932, con il duplice obiettivo di provvedere ai fabbisogni di cotone dell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – REPUBBLICA DI GUINEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali