Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] non riescono a sollevare. Questa azione di denudazione prodotta dal v. prende il nome di deflazione (➔); nei deserti come il Sahara essa dà luogo sia a regioni, molto estese e più o meno elevate, dove affiora solo un pavimento roccioso continuamente ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] si verifica una nuova generale ingressione marina e il mare invade vaste aree dell'Africa del Nord, estendendosi nella regione del Sahara fino al Mar Rosso e favorendo lo stabilirsi di comunicazioni fra la Tethys e i bacini somali, indiani e malgasci ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] del Golfo di Guinea), 8 giugno 1937 (nel Pacifico), 20 giugno 1955 (tra l'Indocina e le Filippine), 30 giugno 1973 (nel Sahara), 11 luglio 1991 (nel Messico), per le quali la totalità dura circa sette minuti con un massimo di 7′ 14″ in quella del ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] der Oase Kufra, Lipsia 1881; tradotto parzialmente in italiano da G. Cora, Milano 1887 e 1913; R. Forbes, The secret of the Sahara. Kufara, Londra 1922; B. de Laborie, Du Cameroun au Caire par le désert de la Libye, Parigi 1924; A. M. Ḥassenein Bey ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] di un museo. La storia pullula di questi casi: gli Arabi chiamarono Sudan il territorio occidentale a sud del Sahara, con una parola che originariamente significa ‘nero’; nei nascenti Stati Uniti d’America, agli indiani leni-lenape (‘popolo dell ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] nel Maghreb e nel bacino nilotico tra le nuove compagini statuali di Algeria e Marocco; tra il Marocco e l’ex Sahara spagnolo; tra l’Egitto e il Sudan; eccetera.
• Lo stato coloniale ha senza dubbio realizzato e fornito le infrastrutture moderne di ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] delle fasce di alta pressione più lontano dall'equatore (con uno 'spostamento', per esempio, del Deserto del Sahara in Italia); probabili cambiamenti drastici, più localizzati, nell'andamento delle precipitazioni, su cui non è attualmente possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] comfort di uno stile di vita civilizzato – un organismo che va dall’Oceano Atlantico alla Mesopotamia, dalla Britannia al Sahara.
A controbilanciare l’impoverirsi progressivo della forma sta, per usare ancora una volta le parole di Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] volpi vivono in ambienti estremi e poco ospitali. È il caso del fennec (Vulpes zerda) che vive nel deserto del Sahara, le cui grandi orecchie sono pannelli per la dispersione del calore e parabole per ascoltare i rumori degli animali notturni. Nelle ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] che, all’inizio del 21°, ne fa l’appartenenza religiosa di gran lunga maggioritaria a sud del Sahara. Questa trasformazione è stata accompagnata e spinta dal radicale processo di africanizzazione del personale missionario, tanto protestante ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.