Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] .
Africa: P. Freer-D. H. Varley, A bibliography of African bibliographies covering territories South of the Sahara, Cape Town 19614 ("Grey bibliographies" 7); A. Garling, Bibliography of African bibliographies, Cambridge 1968 ("African studies ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] sotterranee. Per suo conto la Francia, all'epoca dell'accordo non considerata "potenza nucleare", aveva effettuato nel Sahara (1959, 1960) due esplosioni sperimentali nell'atmosfera. È tuttavia (novembre 1961) formalmente in corso a Ginevra ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] culturali, cicli) e non si trova quindi fuori dell'ambito geografico di essa: i limiti meridionali sono dati dal Sahara e dall'Etiopia (v. africa: culture) e quelli orientali non oltrepassano l'arcipelago indiano. L'agricoltura indigena delle regioni ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] la sopravvivenza individuale e collettiva: basta considerare quanti modi hanno le genti del deserto, i Tuareg o i Tubu del Sahara, per es., per indicare i siti dove si può trovare l'acqua.
Reificazione. - Il secondo asse che motiva e orienta ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] . Sembrano potersi raccogliere i varî dialetti in due raggruppamenti: l'uno comprenderebbe quello del Marocco meridionale (šlöḥ), del Ṣáḥarā (tuāreg), della Mauritania (zenāga) e della Cabilia (cabilo); l'altro includerebbe tutti i parlari del Nord e ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] inoltre in fauna neartica (America Settentrionale) paleartica (Europa, Asia settentrionale ed Africa a nord del deserto di Sahara), molto affini l'una all'altra, etiopica (Africa), malgascia (Madagascar) orientale (India, Asia orientale e Malesia); l ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] sono poi presenti nelle missioni delle Nazioni Unite in Afghanistan, Costa d’Avorio, India e Pakistan, Nepal e Sahara Occidentale.
I contenziosi tra Buenos Aires e Montevideo sul fiume Uruguay
Lungo il fiume Uruguay, nella città uruguayana di ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] italiane e maltesi provengono da Costa d’Avorio, Eritrea, Etiopia, Ghana, Nigeria, Somalia e Sudan. L’attraversamento del Sahara, il tragitto lungo i territori interessati da guerriglia e la traversata del Mediterraneo sono i pericoli cui i migranti ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] della Cina (99%), del Bangla Desh (96%), dello SrI Lanka (86%), dell'India (78%) e del Vietnam (76%). L'Africa a sud del Sahara ha perso circa 1'84% delle sue foreste, e in alcuni paesi di quest'area il tasso di distruzione dell'habitat supera il 75 ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] sistematica, come per esempio i Chitinozoi, ha fatto grandi passi avanti proprio perché nei giacimenti del Sahara algerino, produttivi dal Paleozoico inferiore, questi microfossili sono gli unici presenti e mostrano variazioni significative nel ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.