Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] contro, nei popoli che abitano regioni torride e desertiche (come i gruppi nilotici dell’Africa orientale o i tuareg del Sahara) si nota una tendenza verso una figura allungata e sottile, che consente una dispersione del calore ottimale e un migliore ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] di 300 m rispetto a un’area, tutt’attorno, di dolci ondulazioni. Rilievi tabulari più imponenti si trovano nel deserto del Sahara, in America Meridionale, in Australia, nel Colorado e in varie altre regioni del mondo.
A livello di singolo monte o ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] in Tripolitania; nel Viaggio a Tunin, il diario edito nel 1932 e ripubblicato nel 1936 con il titolo Ai margini del Sahara, descrisse dettagliatamente i luoghi e le persone, ma anche le questioni connesse alle nuove edificazioni nei centri urbani.
La ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] nel 1931, in Atti della Soc. italiana di scienze naturali, LXXII (1933), pp. 245-267; Missione del prof. E. Zavattari nel Sahara libico - 1934 (Uccelli), ibid., LXXIV (1935), pp. 5-18; Uccelli raccolti dal prof. L. Cipriani in Rhodesia nel 1929-1930 ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] paese dei Borana, I, Condizioni bio-geografiche e antropiche (Roma 1939); Fezzan e oasi di Gat. Ambiente biologico generale, in Il Sahara, parte I, Fezzan e Oasi di Gat, Roma 1937; Le missioni biologiche del centro studi A.O.I. della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] nella Bassa Albania, Epiro ed a Tripoli di Barberia compiuto dal settembre 1874 al gennaio 1875, Torino 1875; Il vero Sahara, Roma 1884; L'istruzione elementare in Italia, Torino 1890 (articolo apparso poi anche su Geografia per tutti, Bergamo 1891 ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] carica prodotti del suolo e dell'allevamento e soprattutto l’oro africano, che arrivava alla costa attraverso le piste carovaniere del Sahara.
Il C. si sposò due volte: dopo la morte della prima, una non meglio definita Marietta, prese in moglie una ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] , come i deserti dell’Africa. Su incarico della Società geografica italiana, nel 1934 viaggiò nelle regioni più interne del Sahara libico, compiendo ricerche e raccogliendo dati sulla temperatura del suolo e sull’evoluzione morfologica delle dune, e ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Documenti concernenti l’attività politica, militare e bellica nell’Africa a nord del Sahara, Algeria e Tunisia, 110/1, Relazione del luogotenente di vascello E. P. sulla sua missione a Tolone e in ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] le zone aride (steppiche e subdesertiche) e iperaride (francamente desertiche) occupano la maggiore estensione in assoluto (il solo Sahara è un po’ più ampio dell’intera Australia), il continente australiano è quello in cui la superficie di tali ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.