Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] , potendo essere presenti in qualsiasi mese, oppure mancare del tutto per diversi anni. Questo tipo di r. interessa il Sahara, le regioni desertiche dell’Arabia e, nell’emisfero meridionale, del Kalahari, di parte dell’Australia e dell’Argentina. R ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] (UNMIS), in Costa d’Avorio (UNOCI), in Liberia (UNMIL) e infine in Marocco dove la missione delle NU per il referendum nel Sahara Occidentale (MINURSO) era stata istituita nel 1991 con il compito di sorvegliare il cessate il fuoco tra il Marocco e il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tre vaste regioni dove la fionda non è mai stata segnalata, e dove pare non esista: il Sahara, il Congo e tutta l'Africa a sud del Congo. Nel Sahara la sua assenza può essere attribuita alla scarsezza di sassi, almeno in alcune parti; e le foreste ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] diffusi in Asia minore, Siria, Persia, Belūcistān, India settentrionale-occidentale e centrale, Asia centrale, Africa a sud del Sahara. La famiglia comprende il sol genere omonimo, Equus L. 1758, suddivisibile nei 3 sottogeneri Cavallo, del quale ci ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] tale armatura non è probabilmente africana: essa potrebbe essere una reminiscenza di quella dei crociati, considerato che nel Sahara e nel Sūdān si ritrova anche la grande spada diritta con impugnatura a croce, imitazione musulmana dell'armatura dei ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] Mozambique, ivi 1981; M. Darmau, Mozambique: un pas timide vers la paix, in Les transports urbains en Afrique du Sud du Sahara, a cura di J.-P. Barbier, in Afrique contemporaine, 158 (1991), pp. 69-76.
Storia. - Indipendente dal 1975 dopo una lunga ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] l'area settentrionale, che ha dato industrie molto simili a quelle dell'Europa occidentale, dall'area che si estende a sud del Sahara, ove si ha solo un debole riflesso di questa cultura, poiché vi continua e si evolve la tradizione acheuleana. A ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la dominante morfologica delle alte catene montuose dell'Aurès e dei monti di Nemenchas e la vicinanza all'arida distesa del Sahara ne fanno tuttora una regione di forti contrasti climatici e ambientali e in età romana ne fecero un territorio mai ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , in R. Pearson (ed.), Windows on the Japanese Past, Ann Arbor 1986, pp. 317-33; H. Harunari, Basshi, in H. Kanaseki - M. Sahara (edd.), Yayoi Bunka no Kenkyu, Tokyo 1987, pp. 79-90.
Eta-funayama
di Mark Hudson
Tumulo funerario (kofun) a "buco di ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] più elevato comando operativo del momento), avendo alle sue dipendenze i servizi civili della colonia, le truppe della Tripolitania e dei Sahara libico, le forze navali di Marilibia, la 5ª squadra aerea e le truppe dislocate in Cirenaica.
L'8 agosto ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.