Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ancora che parlo con piena sicurezza soltanto delle tradizioni dell'antico Bafour, sviluppatesi nell'Africa della savana a sud del Sahara, prima delle grandi foreste del sud). Essa può esistere tra due villaggi, tra due gruppi etnici o caste, o anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] più possibile affidabile e completa del mondo conosciuto, che allora si era esteso a est fino alla Cina e a sud fino al Sahara, e anche di dare, a chiunque lo desiderasse, tutti gli elementi utili per tracciare da sé, ex novo, carte generali o locali ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] sua penna si precipitava ovunque si potesse annidare l’avventura: dal Polo Nord all’Antartide, dalla Siberia al deserto del Sahara, dall’Egitto al Mare dei Caraibi, dalle praterie americane alla Cina. Tuttavia, come è accettato universalmente, le sue ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] marittima (sull'Artico), polare continentale (Antartide, Asia settentrionale d'inverno), tropicale marittima (oceani tropicali), tropicale continentale (Sahara, specie d'estate). ◆ [MCF] M. d'aria apparente: m. apparente (v. sopra) che si considera ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] pubblicò il Quadro generale geografico, fisico, storico, politico, statistico della Barberia con cenni intorno al deserto del Sahara (Milano 1831).Negli anni seguenti diede alle stampe due fortunati almanacchi, il Guazzabuglio di parole (Milano 1832 ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] vide Monzino e i suoi uomini calcare le cime più alte dell’Africa (Kilimanjaro, Kenya, Ruwenzori), i massicci montuosi del Sahara (dal Tibesti all’Hoggar) e, in un susseguirsi continuo di contrasti ambientali, le cime e i ghiacciai della Groenlandia ...
Leggi Tutto
latifondo
Grande estensione di terreno appartenente a un unico proprietario, generalmente coltivato con sistemi non intensivi. Non si parla quindi di l. nel caso di proprietà terriere di grandi dimensioni, [...] sono state oggetto di riforma a partire dagli anni Cinquanta e non hanno lasciato tracce rilevanti. A sud del Sahara, dove sono sopravvissute strutture comunitarie, il principale problema agrario è il decollo dell’economia indigena dal livello di ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] diverso andamento da quella mongolica sono presenti nei boscimani e negli ottentotti del deserto di Kahalari e nei tuareg del Sahara; in queste popolazioni la plica scende a coprire l'angolo laterale dell'occhio difendendolo dalla luce intensa e dal ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] singole c. possono restare relativamente isolate, fino al caso-limite di Hassi Messaoud, ‘c. pioniera’ sorta nel Sahara algerino per l’estrazione di idrocarburi, in una zona pressoché totalmente disabitata.
La popolazione urbana (cioè la popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] regione compresa fra i fiumi Senegal e Niger, prosperando grazie al commercio lungo le rotte carovaniere che attraversavano il Sahara. L’interazione con le tribù berbere Senhaja determinò fra l’altro la conversione all’Islam; ma gli Almoravidi alla ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.