MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] a sud con la catena dei grandi vulcani messicani e coi deserti di California e del Texas in America, col deserto di Sahara in Africa, con la catena del Himālaya in Asia, forma la regione olartica popolata da Maminiferi che rifuggono in generale dai ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] colpite dal calo della domanda interna.
Bibliografia
Spécial Cameroun. Marchés tropicaux et méditerranéens, Paris 1992.
Africa South of the Sahara 1999, London 1998.
A.J. Njoh, The political economy of urban land reforms in a post-colonial state, in ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] fine dell'ultima glaciazione (periodo Wurmiano) circa 10.000 anni fa, quando l'area ora occupata dal deserto del Sahara era una regione fertile che beneficiava di piogge regolari. Le acque meteoriche che precipitarono allora sono oggi sfruttate in ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] ; Ch. von Garnier, Namibie, les derniers colons, Parigi 1987; AA. VV., Namibia, in AA. VV., Africa South of the Sahara 1993, Londra 1992.
Storia. - Dopo la dissoluzione dell'impero portoghese e la conseguente indipendenza dell'Angola e del Mozambico ...
Leggi Tutto
. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] attraverso lo stretto di Gibilterra, in età preistoriche.
2. Tibbu (detti anche Teda), forse propaggini dei Berberi nel Sahara orientale, nei quali prevale però il sangue negro.
3. Ful, Hausa, e altre popolazioni nigeriane, anch'esse contenenti ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] significativi vantaggi.
Bibliografia
P. Kalck, Central African Republic, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1993.
Africa South of the Sahara 1999, London 1998.
Storia
di Emma Ansovini
Come quella di molti altri Stati africani, la vita politica della R ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ammodernamento agricolo si trova bruscamente bloccato: e sarà più difficile riprenderlo. L'avvenire della zona della savana, a sud del Sahara e a nord della foresta, in quell'Africa occidentale che si estende dal Senegal al Ciad passando per il Mali ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Africana, è rimasta in larga misura virtuale. Nell’attesa, non si sa come e quando realizzabile, di un referendum, il Sahara Occidentale è stato assorbito nel Regno del Marocco.
Per saperne di più:
D. Acemoglu, S. Johnson, J.A. Robinson (2002 ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] settentrionale, altre andranno oltre l’equatore e si troveranno di fronte una seconda grande difficoltà: il deserto del Sahara. Moltissimi saranno quindi gli uccelli viaggiatori che perderanno la vita in questo immenso sforzo.
Le specie migratrici ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] , dopo la frammentazione del califfato omayyade di Cordova, a ricorrere all'aiuto degli Almoravidi, Berberi del Sahara. Costoro, se momentaneamente posero freno alla Reconquista, riportando l'ordine in Andalusia, rimasero peraltro soggiogati dall ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.