biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] un ponte di terra tra Europa e Africa. Da qui però non riuscirono a spingersi più a sud perché il Sahara rappresentò per loro una barriera invalicabile, finendo per estinguersi.
La Regione Orientale
Comprende l'India, l'Indocina e l'Indonesia ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] of the Phoenix (1965; Il volo della Fenice), sui superstiti di un aereo di una compagnia petrolifera precipitato nel Sahara, aprì una trilogia incentrata su comunità tutte maschili osservate in situazioni di estrema difficoltà, che proseguì con The ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] del bacino mediterraneo orientale (1894 e 1895), in Congo (1896), lungo la costa occidentale dell’Africa, in Algeria e nel Sahara (1896), in Brasile e in Argentina (1897), a Malta, in Libano, Palestina e India (1898), lungo la costa orientale dell ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Il rischio di dirsi cristiani
Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] rapimenti, espropri di case e saccheggi di negozi a opera principalmente di sostenitori del deposto presidente Mohammed Morsi.
A sud del Sahara le cose vanno anche peggio. Nel Sudan la sharia è estesa ai non musulmani: nel paese è prevista la pena di ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] sceneggiature di film di guerra, come Action in the North Atlantic (1943; Convoglio verso l'ignoto) di Lloyd Bacon, Sahara (1943) e Counter-attack (1945; Contrattacco) di Zoltan Korda, che esaltavano l'alleanza antinazista, talvolta anche con toni ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] negli Stati Uniti, dove lavorò per diverse case di produzione, dirigendo tra gli altri due film di propaganda bellica, Sahara (1943), con Humphrey Bogart, di cui fu uno degli sceneggiatori, e Counter-attack (1945; Contrattacco). Nei successivi dieci ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] , dunque, tutti gli A. hanno raggiunto l’indipendenza, con le rilevanti eccezioni rappresentate dalla Palestina e dal Sahara Occidentale (colonia spagnola prima, poi annessa dal Marocco).
La questione mediorientale
Esiste tra la popolazione dei vari ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] forma di encefalite; le gravi malattie emorragiche dovute ai virus Ebola e Marburg, diffusi nei territori africani a S del Sahara; le patologie respiratorie acute provocate dai Coronavirus, quali la MERS, la SARS e il Covid-19.
Vie di trasmissione ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono [...] sostituiti da c. più ricchi, continuano a essere largamente utilizzati in molte delle loro aree di coltivazione, per lo più ubicate in paesi in via di sviluppo dell’Africa, a S del Sahara, e dell’Asia e che appaiono destinati a una certa ripresa. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] 1973 il Centre (Brook e altre trenta persone fra attori, tecnici, drammaturghi) viaggia e recita in Africa: dall'Algeria, attraverso il Sahara, ad Agadèz nel Niger, poi a Zinder, quindi in Nigeria fino a Kano, a Jos, sull'altopiano del Benue, cuore ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.