• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Geografia [119]
Storia [84]
Africa [74]
Biografie [68]
Archeologia [65]
Geografia umana ed economica [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [35]
Temi generali [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]

Emi Koussi

Enciclopedia on line

Emi Koussi Il monte più elevato del massiccio del Tibesti, nel Sahara (3415 m), nel territorio del Ciad; imponente vulcano, con un ampio cratere terminale (14 km di diametro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TIBESTI – VULCANO – SAHARA – CIAD

Bodélé

Enciclopedia on line

Bodélé Massima depressione del Ciad, al margine S del Sahara. È la principale fonte di polvere al mondo (700.000 t/giorno): trasportata dai venti, questa raggiunge anche l’Amazzonia e le coste nordamericane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMAZZONIA – SAHARA – CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodélé (1)
Mostra Tutti

TOUGGOURT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUGGOURT (A. T., 112) Roberto Almagià Grosso centro del Sahara algerino, in mezzo a una vasta oasi a circa 33° 10′ lat. N. e 6° 5′ long. E. (Parigi), a 80 m. di altezza. È la principale oasi dell'Oued [...] Rhir, alimentata da ricche falde acquifere, dalle quali l'acqua viene attinta con pozzi artesiani. Quando i Francesi presero possesso della regione nel 1854, le oasi erano in gran deperimento, ma i lavori, ... Leggi Tutto

Foucauld, Charles-Eugène de, santo

Enciclopedia on line

Foucauld, Charles-Eugène de, santo Esploratore e religioso francese (Strasburgo 1858 - Tamanrasset, Algeria, 1916). Ufficiale di cavalleria, divenne trappista e, dopo l'ordinazione sacerdotale (1901), si ritirò nel Sahara, dove condusse [...] i Chants Touaregs (post., 1997); lasciò inoltre écrits spirituels, pubblicati da R. Bazin (1923), L'évangile présenté aux pauvres du Sahara e Lettres inédites (post., 1938) e le note di spiritualità Voyageur dans la nuit (1888-1916; post., 1979). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GESÙ DI NAZARETH – STRASBURGO – TERRASANTA – MARABUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucauld, Charles-Eugène de, santo (1)
Mostra Tutti

Largeau, Victor

Enciclopedia on line

Esploratore (Niort 1840 - ivi 1897), pioniere della penetrazione francese nel Sahara algerino. Si recò da Biscra a Gadames attraverso Tuggurt, percorrendo itinerarî in gran parte nuovi. In seguito visitò [...] l'oasi di Ouargla, tentando invano di raggiungere quella di In Salah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OUARGLA – GADAMES – SAHARA – NIORT

Saqiya al-Hamra

Enciclopedia on line

Saqiya al-Hamra (spagnolo Saguia el-Hamra) Sezione settentrionale del Sahara Occidentale (➔). Si estende per una superficie di 82.000 km2 includendo una regione depressa, percorsa dal lungo letto torrentizio [...] omonimo (450 km). Estrazione di fosfati nei dintorni di al-Ayoune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – FOSFATI

RÍO DE ORO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] le relazioni esterne si effettuano solo per le Canarie. Capoluogo della colonia, che ha preso oggi ufficialmente il nome di Sahara Occidentale, è Villa Cisneros, posta sulla penisoletta che chiude ad ovest la insenatura del Río de Oro, piccolo centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÍO DE ORO (1)
Mostra Tutti

Marḥūma

Enciclopedia on line

Marḥūma Stazione preistorica ricca d’incisioni rupestri, situata nella Valle Saoura (Sahara occidentale). Alcuni autori vi hanno distinto tre gruppi di raffigurazioni. Per i primi due, costituiti da figure [...] umane, di animali e vegetali di stile naturalistico o seminaturalistico ottenute con tecnica a picchiettatura, è stata proposta una datazione al Neolitico. Il gruppo recente risale a epoca romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – NEOLITICO

AGADÈS

Enciclopedia Italiana (1929)

Oasi e città del Sahara occidentale (Africa Occidentale francese), posta a 16° 50′ lat. N. e 9° long. E., a 500 m. s. m. lungo la carovaniera che da Ouargla conduce a Zinder, già sede di un sultanato autonomo, [...] e descritta per la prima volta da H. Barth, che vi pervenne nell'ottobre 1850. Fu occupata una prima volta dai Francesi nel luglio 1904 e definitivamente nell'aprile 1906 e costituita in capoluogo del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SAHARA OCCIDENTALE – TUĀREG – NOMADI – BILMA

scirocco

Enciclopedia on line

scirocco Vento di Sud-Est. Tipico lo s. del Mediterraneo, che soffia dal Sahara come vento caldo e secco, ma giunge sulle coste italiane o francesi come vento caldo umido poiché, superando il mare, si [...] è arricchito di umidità. È così detto anche il punto della rosa dei venti da cui soffia lo s., il Sud-Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ROSA DEI VENTI – MEDITERRANEO – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scirocco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali