TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Tader e per Mechehed Salah, raggiunto il Gebel Nefusa a Dehibat, procede sulle alture che limitano ad est il grande Erg sahariano per ricongiungersi a Bir Pistor al confine tra la Libia e il sud algerino. Entro questi limiti, e comprese le piccole ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , costruzioni accostate con ragione alle false vòlte dell'eneolitico mediterraneo. Forme non molto diverse sono state osservate nel Sahara e, in costruzioni ingegnose di tutta argilla, nel Sūdān centrale (Musgu). Fuori del mondo antico, ci si offre ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] vigorose, la faccia piuttosto larga e la dolicocefalia non è molto accentuata (77,3; Amat). Le operazioni di leva nel Sahara Algerino meridionale han messo in evidenza una statura non molto alta (119 maschi misurati dal dott. Huguet: 168). Le stature ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la verità della vita, l'epifania che svela il segreto del quotidiano; ma, secondo suo padre, se si fosse smarrito nel Sahara si sarebbe per prima cosa seduto sulla sabbia per tracciare una carta geografica e cioè avrebbe subordinato l'esperienza al ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] .
Gli ultimi anni hanno segnato un irradiamento delle formazioni radicali islamiche in Medio Oriente e in Africa. Il Sahara ha acquisito una nuova centralità geopolitica: l’attenzione si è polarizzata sul Mali e sull’intervento internazionale a guida ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] nubiana (Nubian Sandstone Aquifer) e tra Algeria, Tunisia e Libia per lo sfruttamento della falda del Sahara occidentale (North Western Sahara Aquifer System). Si tratta di accordi che prevedono una base dati condivisa, la scelta di indicatori per ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , 3.000 anni a.C.) e il dromedario, giunto dall'Arabia (verso il 2.500 a.C.), che si è diffuso in India come nel Sahara nel corso del primo millennio); in America, l'alpaca e il lama del Perù (da circa 6.000 anni); la vigogna viene addomesticata e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] delle conoscenze che si verifica fra il quarto e il terzo millennio a.C. nell'area compresa fra il Mediterraneo, il Sahara, il Caucaso e l'Himalaya. Le invenzioni che aprono la strada alla rivoluzione urbana sarebbero la metallurgia del rame e del ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] ultimi anni dei tentativi di riavvicinamento. Il motivo del contenzioso è il sostegno dell’Algeria al popolo del Sahara occidentale, rappresentato dal Fronte Polisario (dall’abbreviazione spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] attuale le potenzialità del fotovoltaico sono enormi. Per esempio, una piantagione di circa 300 km2 nel Sahara (in proporzione un piccolo quadratino nello sterminato deserto) con pannelli fotovoltaici al silicio potrebbe soddisfare il fabbisogno ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.