SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] .
Giacimenti di molto minore importanza si hanno nell'Africa, specialmente nell'Alto Egitto, dove furono anche sfruttati, e nel Sahara. Anche nel Nevada e in California ne esistono depositi, ma sempre assai modesti, e tali sono anche quelli di La ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] lavorativa, da una parte, e la popolazione adulta nell’età attiva, dall’altra. In rapporto alla vasta estensione dell’area (dal Sahara al Capo di Buona Speranza, dall’Oceano Atlantico all’Oceano Indiano), la densità media è bassa: 34 ab./km2 nel 2007 ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] puntiglio a viaggiare con lui, gli creò un fortissimo senso di colpa, così da spingerlo a una lunga escursione nel Sahara per vincere i rimorsi. Al rientro, furono i cavalli a sollevarlo dall’abbattimento, tanto da fargli investire grosse somme nell ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] significativo è il caso dei nemadi, popolazione di cacciatori-raccoglitori sparsa in maniera discontinua lungo tutto il confine meridionale del Sahara e oltre. I nemadi, fra i quali il confronto diretto fra l'uomo e l'animale assume il carattere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] alle missioni giunte in Europa dall’Etiopia cristiana e ai viaggi di mercanti italiani spintisi fino all’interno del Sahara.
Per la conoscenza del continente africano hanno un ruolo determinante le navigazioni promosse dai Portoghesi lungo le coste ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] dall'esercito francese, cedendo alla sua passione per i viaggi, aveva visitato l'Africa settentrionale spingendosi sino al Sahara, così ora percorse alcune regioni della Confederazione e del Canada, annotando le sue impressioni (Notes d'un voyage ...
Leggi Tutto
strada
Domenico Russo
Il sistema circolatorio delle comunità umane
La strada, come la conosciamo noi, è una lunga striscia di terreno spianato, lastricato o asfaltato, percorribile da persone e veicoli, [...] (famose quelle degli elefanti o quelle dei Pellirosse e dei cow-boy), alle carovaniere (vie di trasporto nel deserto del Sahara o attraverso i paesi del Medio Oriente fino in India), alle vie armentizie (quelle in cui passano greggi e mandrie di ...
Leggi Tutto
di Claudio Arbore
Nella primavera 2014 la Guinea-Bissau è tornata nuovamente al voto sotto la forte pressione della comunità internazionale, Ecowas e Un in testa, nel tentativo di ripristinare l’ordine [...] come le pericolose connection dei militari guineani con le organizzazioni che garantiscono alla droga di attraversare il Sahara per raggiungere l’Europa. Chi garantisce il passaggio sono soprattutto le organizzazioni terroristiche jihadiste dell’Aqim ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] il proliferare di traffici di ogni tipologia, droga e armi compresi, mentre la presenza di tuareg libici in Mali e nel Sahara ha causato la caduta del governo democratico del Mali e l’insorgere di nuovi gruppi radicali nell’area. L’aggravarsi del ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] il Senoniano, che acquista in estensione da Occidente a Oriente, segnano la fine del dominio del mare sul vasto Sahara. Da notare la corrispondenza delle faune, segnatamente del Nord-Africa, con quelle himalaiane e del Tibet, confermate dai caratteri ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.