PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] statale ENI in Italia, la folta schiera di società pubbliche sorte in Francia per la ricerca e la produzione nel Sahara e negli altri territorî africani, che si sono aggiunte alla vecchia Compagnie Française des Pétroles, interessata ai petrolî dell ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] alimentare, in ampie aree dell'Africa la p. è mediamente sottoalimentata, anche perché, come nelle regioni a sud del Sahara, è ancora in corso un ritmo di crescita demografica così rapido (oltre il 3%) da contribuire a peggiorare ulteriormente le ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] a Malatya, in Oriens Antiquus, 6, 1967, pp. 309 s.; 7, 1968, pp. 127 ss.), in Egitto, in Sudan e nel Sahara libico, che affrontano sia i temi dell'urbanizzazione, sia quelli, relativi a momenti più antichi, del passaggio da un'economia di caccia ...
Leggi Tutto
MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] sua principale è il volume De Saint-Louis à Tripoli par le lac Tchad, voyage à travers du Sudan et du Sahara accompli pendant les années 1890-91-92 (Parigi 1894). Vedi altresì: Souvenirs vecus. Quelques feuillets de l'histoire coloniale (Parigi 1924 ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] eventi storici che hanno unificato sotto la bandiera del ‘dominio degli altri’ regioni intere a sud del deserto del Sahara, regioni che non avevano sperimentato prima di allora una reale e documentata unità culturale, trattandosi di zone collocate in ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] . e 16 febbr. 1871, 11 nov. e 1º dic. 1874; Avvenire di Sardegna, 20 nov. 1871; O. Antinori, Spedizione geogr. ital. nel Sahara tunisino, in Boll. della Soc, geogr. ital., XII (1875), app. al fasc. 5-6-7, pp. 1-6; G. Bellucci, Relazione della spediz ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] manifesti, riconosciuto su grande estensione.
Caratteri analoghi agli europei ha invece il Devonico in più luoghi del Sahara centrale e settentrionale, trasgressivo sul Silurico pieghettato. Nel Marocco la serie è completa e sostiene in concordanza ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] Nilo tra Dongola e la 6ª cateratta prende il nome di deserto di Bayuda, si continua senza demarcazione dal deserto di Sahara ed è essenzialmente formato da tavolati d'arenaria attraversati da rocce vulcaniche porfiriche al M. Magaga e al M. Gekdal ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] e a Ceylon si trova una razza locale (E. ind. sumatranus Temm.). Il secondo è proprio dell'Africa a sud del Sahara: i sistematici moderni ne hanno distinto parecchie razze locali specialmente in base a differenze nella forma delle orecchie. Di una ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] da 2 a 5 piccoli. Se ne distinguono 4 specie e sottospecie (1935) distribuite in Africa a sud del Sahara. La secrezione della ghiandola perineale chiamata in commercio zibetto, dal profumo intenso di muschio, ha avuto e ha tuttora rilevante ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.