L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] et de Maradeh, ecc., Parigi 1827), del Rohlfs (Von Tripolis nach Alexandrien, Brema 1871), della Forbes (Secret of the Sahara: Kufara, Londra 1921), e poi la piccola monografia del De Agostini (Notizie sulla zona di Augila-Giàlo, Bengasi 1927).
L ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] le sue riflessioni in Vie Errante (Ivrea 1921). E recentemente ha pubblicato altre impressioni di viaggio (Attraverso il Sahara, in Nuova Antologia, settembre 1935). Sono inediti: Senegal-Congo, Eritreta, Da Napoli a Duala.
Bibl.: V. Gnifetti, Sulla ...
Leggi Tutto
TILHO, Jules
Attilio Mori
Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] di grande importanza. Dal 1932 è membro dell'Académie des Sciences.
Bibl.: Oltre agli scritti citati alle voci ciad; sahara (Storia dell'esplorazione), ricordiamo: Du Lac Tchad aux montagnes du Tibesti. Exposé gégraphique sommaire de l'exploration de ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] che considerano proprio un territorio interamente governato da uno Stato considerato estraneo: per es., Cecenia (Russia), Sahara Occidentale (Marocco), Palestina (Israele), Irian Jaya (Indonesia) e molti territori tuttora in stato di soggezione ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] processo, attraverso la trasformazione in savana o in steppa, può giungere fin alla desertificazione finale; una gran parte del Sahara ha questa origine.
Nel mondo moderno una nuova forma di ecosistema assume importanza: la città (urbs) e i suoi ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] (Miss Europa, 1930) con Louise Brooks, in un primo momento aveva pensato di girare Squadrone bianco in Francia e nel Sahara. Ma poiché nessun produttore si era dimostrato interessato, come ultima risorsa il regista rientrò in Italia ‒ dove del resto ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] in Pay or die (1960; Pagare o morire) di Richard Wilson; uno dei superstiti di un aereo che precipita nel deserto del Sahara nel film The flight of the phoenix (1965; Il volo della fenice), il rude generale Worden in The dirty dozen (1967; Quella ...
Leggi Tutto
Bonnaire, Sandrine
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Sin dagli esordi ha portato sullo schermo personaggi tormentati, espressione di un disagio [...] ; La prigioniera del deserto) di Raymond Depardon, in cui è una donna tenuta prigioniera da un gruppo di nomadi del Sahara, ha interpretato in Verso sera (1990) di Francesca Archibugi un altro esempio di giovane donna espressione di una generazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] tendenza all’inurbamento: la popolazione urbana è il 60% del totale, una delle quote più elevate dell’Africa a S del Sahara, in buona parte concentrata nella capitale (quasi 1/3 della popolazione congolese) e a Pointe-Noire. Gli altri centri urbani ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] ottenuti nel Golfo Arabico, nell'Africa australe, nell'Afghānistān, in Cambogia, mentre altri conflitti (America Centrale, Sahara occidentale, Corno d'Africa), l'intricatissima questione libanese, per non parlare del conflitto storico fra Israeliani ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.