etnia
etnìa s. f. – La crisi della sovranità dello Stato-nazione, particolarmente accentuata dalla globalizzazione, ha permesso a comunità locali e gruppi etnici e tribali di guadagnare spazi di autonomia [...] attivato la risposta dell’Occidente che difende l’intangibilità territoriale dello Stato maliano per impedire che anche la sua sovranità sia messa in discussione dalle attività terroristiche e dai traffici illegali condotti lungo le piste del Sahara. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] , per ampie popolazioni rurali, l'accesso alle tecnologie del 21° secolo. Nei Paesi a basso reddito dell'Africa a sud del Sahara, nonostante segni di ripresa dopo il tragico periodo di mancato sviluppo o declino nell'ultimo quarto del 20° sec., il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] totale dell'Africa, ha una posizione di supremazia economica nel continente, come confermano i seguenti dati. Nell'Africa a S del Sahara un veicolo su due circola nella R. S.; una linea telefonica su due e una linea ferroviaria su tre sono installate ...
Leggi Tutto
GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] e un topolino, con coda simile a quella del genere preadente. È rappresentato da 46 specie nell'Africa a sud del Sahara.
6. Moscardino o Nocciolino (Muscardinus Kaup 1829) della statura d'un topolino, con coda a pelo leggermente allungato, con manto ...
Leggi Tutto
PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio CORTESI
Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] cespitoso, che formano tappeti erbosi; la 4ª classe è rappresentata dalla vegetazione dei prati sabbiosi submarittimi.
Per il Saharạ v. questa voce.
Bibl.: E.-Warming, Lehrbuch der ökologischen Pflanzengeographie, Berlino 1896; A. F. W. Schimper ...
Leggi Tutto
ORANO (A. T., 112)
Emile Félix GAUTIER
Città e porto dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo. La scelta del luogo fu suggerita non da considerazioni marittime, ma dalla facilità di accesso verso [...] , alla quale Orano ha partecipato largamente. La città attende inoltre un nuovo aumento di prosperità dalla valorizzazione del Sahara Oranese, al quale la regione è già da molto tempo congiunta dalla ferrovia a scartamento ridotto che si spinge ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] africaines 20, 1984, pp. 121-173; E.A. McDougall, The View from Awdaghust: War, Trade and Social Change in the Southwestern Sahara, from the Eighth to the Fifteenth Century, Journal of African History 26, 1985, pp. 1-31; M. Barceló, La qüestió de ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Ain Meterchem, El Guettar in Tunisia), associate a H. sapiens arcaico (Gebel Irhoud, presso Marrakesh in Marocco). Il Sahara orientale e la valle del Nilo furono invece caratterizzati da industrie mustero-levalloisiane confrontabili con quelle del ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] di 30-40 milioni di persone. I Berberi seguono con partecipazione tutto quello che si svolge nel cuore del Sahara: i Tuareg vengono considerati un simbolo della resistenza contro ogni minaccia alla lingua e alla cultura berbere, messe in pericolo ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] contenzioso è il sostegno dell’Algeria al popolo del Sahara occidentale, rappresentato dal Fronte Polisario (dall’abbreviazione forte dell’Algeria nella regione del Maghreb e del Sahara-Sahel. A tal proposito, Bruxelles considera Algeri un partner ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.