Scott, Doug
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941
Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] di arrampicata nell'India meridionale (1986) e a Wadi Rum in Giordania (1987), come la prima del Tarso Teiroko (Tibesti, Sahara, 1965) o il viaggio di esplorazione al Cilo Dag (Turchia, 1966). In ultimo citiamo le sue due avventure più importanti ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] incrocio delle due grandi vie commerciali tra il Maghrib medio e l'Atlantico e tra il Marocco settentrionale e il Sahara doveva ben presto prosperare e ingrandirsi. La città, data la sua importanza, fu coinvolta nelle vicende della storia locale, ora ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] : la stagione delle piogge, che va dal giugno all'ottobre, e ch'è tanto più breve quanto più ci si avvicina al Sahara, e la stagione asciutta, durante la quale predomina l'hamtattan, vento di NE., proveniente dal deserto. Il totale delle piogge è di ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 763)
Generale e uomo politico. La sua fortuna politica, appoggiata al Rassemblement du peuple français (R P F), ebbe una rapida decadenza, soprattutto [...] - Francia, Gran Bretagna e S. U. A. - su un piano di parità; rivendicazione con i fatti (esplosioni nucleari nel Sahara) della parità atomica; intesa franca con la Germania di Adenauer e aperta collaborazione con l'Italia (notevole risonanza ebbe la ...
Leggi Tutto
GSELL, Stéphane
Pietro Romanelli
Storico e archeologo, nato a Parigi il 7 febbraio 1864, morto ivi il 1° gennaio 1932. Alunno della scuola francese a Roma dal 1886 al 1890, diresse nella necropoli diVulci [...] latines de l'Algérie, I (Parigi 1922); Promenades archéologiques aux environs d'Alger (Parigi 1926); La Tripolitaine et le Sahara au IIIe siècle (in Mémoires Acad. Inscript., 1926), ecc. Ha collaborato a riviste italiane di archeologia africana, e ...
Leggi Tutto
LONTRA (lat. scient. Lutra Brisson, 1762; fr. loutre; sp. nutria; ted. e ingl. Otter)
Oscar De Beaux
Genere di Mustelidi (v.) che dà il nome a una intera sottofamiglia (lat. scient. Lutrinae Baird, 1857), [...] 'India, Malacca, Cina e grandi isole della Sonda.
4) Aonice (lat. scient. Aonyx Lesson, 1827), con dita dei piedi anteriori lunghe, membrana natatoria ridotta, unghie minute o assenti; 9 specie e sottospecie sono diffuse nell'Africa a sud del Sahara. ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] nomade è quella degli allevatori di cammelli che abitano il Sahara, l'Arabia Saudita e le aree desertiche del Corno
Sulle terre semidesertiche dell'Africa a sud del Sahara l'allevamento dei bovini costituisce una componente importante dell ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] i deserti di oggi sono le foreste di ieri, e dove oggi ci sono piante e vegetazione, domani potrebbero esserci sabbia e dune. Il Sahara, per esempio, 10.000 anni fa era una vera e propria foresta, con alberi di alto fusto, erba, acqua e animali come ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] delle incisioni detta fase più antica dell'arte rupestre sahariana, in Origini, V, 1971, pp. 7-20; H. J. Hugot, Le Sahara avant le désert, Tolosa 1974; J. Jelinek, Ataf ben Dalala, a Rock Art Gallery in South Tripolitania, in Origini, XI, 1977-1982 ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] , scatenò la guerra santa; parte di un più vasto movimento di rinascita islamica in tutta la regione immediatamente a S del Sahara, il madismo si scontrò con l’espansionismo della Gran Bretagna, le cui truppe furono sconfitte dai dervisci, seguaci e ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.