• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Geografia [119]
Storia [84]
Africa [74]
Biografie [68]
Archeologia [65]
Geografia umana ed economica [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [35]
Temi generali [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]

L'Unione europea e il Sahara occidentale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'Unione europea e il Sahara occidentale Maria Rosaria Mauro Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] -el-hamra e del rio de oro (Fronte Polisario) c. Consiglio dell’UE. 8 Cfr. Soroeta Liceras, J., El conflicto del Sahara Occidental, reflejo de las contradicciones y carencias del Derecho internacional, Bilbao, 2001. 9 Cfr. l’art. 41, par. 2 del Draft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

al-Aaiún

Enciclopedia on line

al-Aaiún al-Aaiún Città già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (188.000 ab. nel 2006). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi Saguia el-Hamra. Nei pressi, [...] grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976 la popolazione della città, che il movimento indipendentista del Fronte Polisario considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per l’immigrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – FRONTE POLISARIO – SAHARA SPAGNOLO – FOSFATI – UADI

Igharghar Uadi

Enciclopedia on line

Uno dei più grandi uidian del Sahara, formato da parecchi impluvi che solcano i fianchi settentrionali dell’Hoggar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SAHARA – HOGGAR – UIDIAN

COLOMB-BÉCHAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Oasi del Sahara algerino, a sud dei rilievi dell'Atlante, con grosso centro, parte indigeno e parte coloniale moderno. L'oasi sta a circa 400 km in linea d'aria dal Mediterraneo, a SSO di Orano, poco [...] sotto gli 800 metri di altitudine: il palmeto si snoda sulla traccia dell'uadi Béchar, su una decina di chilometri di lunghezza. L'abitato indigeno consta di due nuclei: il qaṣr e la qaṣba. La parte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA – SAHARA – ORANO – OUJDA – QAṢBA

HASSI MESSAUD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HASSI MESSAUD Carlo DELLA VALLE . Località del Sahara algerino, ad E di Ouargla e a N di Fort Lallemand, nella quale è stato scoperto nel 1956, a profondità fra 3000 e 3500 m, un vasto giacimento petrolifero [...] 1965. Bibl.: D. Strasser, Réalités et promesses sahariennes, Parigi 1956; C. Verlacque, Évolution de la recherche pétrolière dans le Sahara français, in Trav. Inst. Rech. Sahar., 1957, pp. 131-169; M. Kamen-Kaye, Petroleum development in Algeria, in ... Leggi Tutto

KUNTAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUNTAH (o Kentah) Francesco Beguinot Popolazione del Sahara occidentale, il cui nome viene trascritto non esattamente Kountas, Kounta, ecc., e che è composta di varî rami disseminati nella zona dell'Alto [...] Senegal e del Niger, nel Tuāt, nella Mauritania, ecc. Secondo le proprie tradizioni sarebbe di origine araba, discendente dal famoso generale ‛Uqbah ibn Nāfi‛; forse si tratta di berberi arabizzati. Bibl.: ... Leggi Tutto

TAFILELT

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFILELT (A. T., 112) Attilio Mori Oasi del Sahara marocchino, posta circa 140 km. a sud della catena del Grande Atlante, alla posizione geografica media di 31° 20′ lat. N. e 4° 20′ long. O., a circa [...] 750 m. di elevazione sul mare. L'oasi corrisponde all'estremo meridionale del bacino di espandimento dell'Ued Ziz, che si estende verso N. per una lunghezza di 70 km., e accoglie una popolazione di circa ... Leggi Tutto

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] il sito 8715 di Umm Shagir, Arkin 8 in Nubia, il sito 8817 nell'oasi di Dungul e BS14 nella depressione di Bir Sahara. Piuttosto tarde appaiono le presenze acheuleane lungo l'Atbara in Sudan, mentre gli scavi effettuati nel 1949 ad Abu Anga vicino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

al-Ayoune

Enciclopedia on line

Cittadina (183.691 ab. nel 2004), già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (➔). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi as Saqiya al-Hamra. Nei [...] pressi, grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976, la popolazione della città, che il Fronte Polisario (movimento indipendentista saharawi) considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – FRONTE POLISARIO – SAHARA SPAGNOLO – FOSFATI – UADI

RUPESTRE, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPESTRE, ARTE RUPESTRE, ARTE: v. africa. Arte; pittura: Etnografia; sahara: Preistoria e Archeologia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali