.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Fernando Po e Annobóm), ma consolidava anche, mediante la convenzione con la Francia del 27 giugno 1900, quelli della costa del Sahara (il Río de Oro a sud del Marocco, ingrandito poi nel 1912) e nello stesso Marocco ai cosiddetti Presidi (Ceuta ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] l'Ennedi; les formations sédimentaires, ibid., pp. 1169-1174, con i fig. e una carta a 1 : 500.000; J. Tilho, L'exploration du Sahara oriental, in La Géographie, XXXVI (1921), pp. 295-317, con una carta a 1 : 2.000.000; Lavit, La Colonie du Tchad en ...
Leggi Tutto
KARKŪR
Francesco Beguinot
. Nome, che nei dialetti arabi maghrebini e in quelli berberi viene dato, con alcune varianti (kerkūr, akerkūr, shershūr, ecc.), ai mucchi di pietre che in parecchie regioni [...] , nell'uniformità del deserto, la via, o i posti d'acqua.
Bibl.: F. Jacquot, Expédition du général Cavaignac dans le Sahara algérien, Parigi 1849, p. 62; E. Doutté, Les tas de pierres sacrées et quelques pratiques connexes dans le Sud du Maroc ...
Leggi Tutto
PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon)
Oscar De Beaux
Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura [...] i dirupi rocciosi. Vivono in 32 specie e sottospecie (1932) nelle zone steppose e montagnose dell'Africa a sud del Sahara, come pure nell'Arabia. Nominiamo l'Amadriade (v.), il Babuino (v.) o Cinocefalo; il Toth (Papio cynocephalus thot Ogilby), che ...
Leggi Tutto
TASILI (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Con questo nome, che in berbero significa "altipiani rocciosi e accidentati", si designano due serie di rilievi della regione sahariana che si estendono nella [...] viaggiatori francesi che precedettero o seguirono la graduale occupazione del Sud Algerino. Ricordiamo fra i principali H. Duveyrier, P.-F.-X. Flatters, F. Foureau, per i quali rimandiamo alle voci relative. V. anche sahara: Storia dell'esplorazione. ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] Garamantis nympha (Verg., Aen., iv, 198) connessa con l'oasi di Ammone.
Bibl.: Dessau, in Pauly-Wissowa, VII, c. 751; Il Sahara italiano, Parte I, Fezzàn e oasi di Gat, R. Soc. Geogr. It., Roma 1937, e in particolare agli articoli di P. Graziosi (La ...
Leggi Tutto
Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 - Nairobi 2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi [...] diritti umani (The breast of the earth: a survey of the history, culture and literature of Africa South of the Sahara, 1975; The Ghana revolution: a background account from a personal perspective, 1984; Ghana: a political history from pre-european ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] assai a monte della confluenza dei due rami principali, alla Libia frugata da più spedizioni militari fin nel cuore del Sahara, all'Atlante, valicato fino al centro dell'attuale Marocco. E ancora: in Asia si riconoscono le regioni montuose, segregate ...
Leggi Tutto
KANEM (A. T., 109-110-111)
Renato BIASUTTI
*
Regione dell'Africa, nel Sūdān, bacino del Ciad, a N. e a E. del lago, formata da una pianura (in media circa 300 m. s. m.) stepposa o desertica (sabbie) [...] nelle aree più boscose, armati ancora di arco e frecce. A parte forse questo gruppo, la popolazione, che contava secondo i calcoli del Nachtigall circa 100.000 anime, è tutta islamizzata.
Bibl.: G. Nachtigall, Saharā und Sūdān, voll. 3, Berlino 1899. ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] un'area desertica e anzi fu teatro di importanti progressi, soprattutto nelle tecniche di allevamento del bestiame. Con la desertificazione del Sahara, da 4.000 a 3.000 anni fa, il bestiame fu obbligato a migrare verso sud, e con esso gli allevatori ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.