MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] coincidevano con i confini di un Mediterraneo più vasto che includeva, attraverso la pura logica della storia, l'Atlantico, il Sahara e le Alpi. Per Braudel il mondo mediterraneo era un mondo creato dall'uomo, che conobbe espansioni e contrazioni a ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] o restia ad un rapporto di lavoro salariato. Il problema si poneva in termini estremamente gravi nell'Africa a sud del Sahara, ma era presente anche nell'Asia sud-orientale, nel Pacifico e nelle Indie Occidentali. I palliativi più comuni furono l ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] lo stesso M., che dovette lamentare una perdita di ben 2000 "doppie". Non è noto quanto il M. si sia trattenuto nel Sahara. La lettera a Giovanni Marchione fu scritta nel 1447 e in essa è, tra le righe, preannunciato il suo prossimo ritorno.
Di ...
Leggi Tutto
Mahfuz, Nagib
Mahfuz, Nagib (Maḥfūẓ, Nāğīb). – Scrittore egiziano (Il Cairo 1911 - ivi 2006). A consacrarlo all’interno del mondo arabo per la capacità di descrivere la vita tradizionale del suo Paese [...] sua narrativa, che attinge alla tradizione orale egiziana e del Maghreb, ma anche del vasto mondo a nord del Sahara, emergono con chiarezza temi contemporanei quali il postcolonialismo, la corruzione, i pregiudizi sociali, la droga e l'integralismo ...
Leggi Tutto
GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771)
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] della lingua materna.
Trasferitosi in Marocco, G. ha dedicato una serie di libri al mondo arabo (El problema del Sahara, 1979; Crónicas sarracinas, 1982; Estambul otomano, 1989), trovando nell'identificazione con questa realtà e nel ripudio del ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco vivente, nato a Brunswick il 25 maggio 1883; percorse nel 1906 e ancora nel 1909 la Tripolitania settentrionale, nel 1907 e 1908 l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia, l'Armenia, l'Asia Minore. [...] sarebbe l'Oriente, campo di studî prediletto dall'autore, che abbraccia, secondo il B., tutta l'Africa settentrionale compreso il Sahara, e l'Asia anteriore (v. lo schema della partizione generale a p. 397 del vol. I del Lexikon der Geographie ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] , per es., nell'Italia peninsulare e insulare a seguito di intensi venti ad alta quota formatisi nel deserto del Sahara. ◆ [ASF] Distribuzione spaziale ed evoluzione della p. interstellare: v. materia interstellare: III 631 f, 636 c. ◆ [FSD] Metodo ...
Leggi Tutto
ZENĀGA (o Zanāga)
Francesco Beguinot
Varietà del nome Ṣanhāgiah, che designa uno dei maggiori gruppi etnici berberi, il quale ebbe una parte notevole nella storia medievale dell'Africa settentrionale [...] Sénégal, ivi 1888; R. Basset, Mission au Sénégal, ivi 1909; E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, p. viii e passim; F. De La Chapelle, Esquisse d'une histoire du Sahara occidental, in Hespéris, 1930, fasc. I-II, pp. 35-75. ...
Leggi Tutto
ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear)
Oscar De Beaux
Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] ottusa e limitatissima, vivono in contrade aride, scavando i termitai e il suolo in cerca di formiche. Se ne conosce una sola specie Orycteropus afer (Pallas), suddivisa in 12 sottospecie (1932), diffuse in tutta l'Africa a sud del Sahara. ...
Leggi Tutto
Salgari, Emilio
Ermanno Detti
I piaceri dei viaggi fantastici
Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] del Far West (1908), La scotennatrice (1909), Le selve ardenti (1910). Ciclo del Sahara: La favorita del Mahadi (1887), I predoni del Sahara (1903), Sull’Atlante (1908).
Malgrado il successo delle sue opere, continuamente ristampate, Salgari ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.