Denominazione con la quale è noto un progetto esposto fin dal 1928 dall'ingegnere bavarese Hermann Sörgel allo scopo di ottenere maggior copia di energia elettrica nei paesi mediterranei, basato su due [...] verrebbe formato un altro grandioso bacino interno, il "mare del Ciad". Le acque sarebbero convogliate poi attraverso il Sahara verso l'Africa settentrionale, dove potrebbero irrigare 2 milioni di km2 di terreni attualmente desertici tra l'Atlantico ...
Leggi Tutto
MAURI
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
. Nome con cui i Latini designavano una parte degli indigeni dell'Africa settentrionale, e che ebbe varia estensione a seconda dei tempi. Dalle fonti classiche [...] per la loro corpulenza; si dedicano soprattutto al commercio e al giardinaggio. Infine, vengono chiamate Mauri le popolazioni del Sahara occidentale da cui il nome dell'attuale Mauritania (v.; per la storia dei Mori di Spagna, v. moriscos).
Bibl ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Geografo, nato a Rovigo il 9 marzo 1902; dal 1942 professore all'Istituto Superiore Orientale (che diresse dal 1945 al 1947), insegna ora geografia all'università di Napoli. Ha compiuto [...] del Sele, ivi 1949; La Terra e gli stati, ivi 1945; La Terra e gli uomini, ivi 1947; La Terra e le sue risorse, ivi 1946; La Terra e le strade, ivi 1951; Africa, Torino 1955 (collez. Geografia Universale); L'esplorazione del Sahara, Torino 1961. ...
Leggi Tutto
GHADAMES (Cidamus)
R. Rebuffat
Centro della Libia, situato 500 km a SO di Tripoli e 420 km a S-SO di Gabes. Già nell'antichità la città disponeva di importanti risorse idriche, probabilmente garantite [...] la cui parte coltivata era un tempo molto più estesa. Gh. ha vissuto a lungo di un commercio tran- sahariano il cui interesse economico è venuto progressivamente a mancare. Gli itinerari carovanieri esistevano probabilmente già nell'antichità; uno di ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] il mondo intero, spesso insieme ai membri della propria famiglia: dalle corti di re e imperatori ai campi dei nomadi del Sahara, all’India, alla Cina e persino in America.
Divenuto anch’egli cavaliere della Tavola Rotonda, il Principe Valiant giura ...
Leggi Tutto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] , 1965; La rivoluzione culturale in Cina, 1968; A quale tribù appartieni?, 1972; Impegno controvoglia, 1980; Lettere dal Sahara, 1981; Inverno nucleare, 1986). Le opere di M. hanno avuto varie trasposizioni cinematografiche e sono state tradotte in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] au sujet de la question de Takkeda, in Notes Africaines, 47 (1950), pp. 90-91; R. Mauny, Un âge de cuivre au Sahara occidental, in BIFAN, 13, 1 (1951), pp. 168-98; S. Bernus - P. Gouletquer, Du cuivre au sel. Recherches ethno-archéologiques sur la ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] il velo non sono soltanto le donne. Nel deserto del Sahara, i nomadi Tuareg sono velati. Molti viaggiatori europei che li per fare fronte al freddo polare e chi, come i nomadi del Sahara, lo fa per resistere al grande caldo del deserto. In passato ci ...
Leggi Tutto
Saint-Exupéry, Antoine de
Riccardo D’Anna
In volo con il piccolo principe
Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] si incrociano, finendo spesso per completarsi a vicenda: fra il 1927 e il 1928 è responsabile della Compagnia aeropostale nel Sahara spagnolo, a Cap Juby, scalo tecnico fondamentale lungo la linea Tolosa-Dakar; fra il 1929 e il 1931, con l ...
Leggi Tutto
graffiti
Flaminia Giorgi Rossi
Vecchie e nuove incisioni
Il graffito è un'incisione eseguita in modo da lasciare una traccia distinguibile. Gli uomini primitivi incidevano sulle pareti delle caverne [...] come una scrittura. In Italia sono famosi i graffiti dell'Età del Ferro in Valcamonica (Alpi occidentali) e nel Sahara quelli del Tadrart Acacus in Libia.
In età rinascimentale (Rinascimento) venivano decorati con la tecnica del graffito, insieme all ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.