FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] dell'America Settentrionale gli scheletri dei bisonti resistono sulla superficie del suolo non oltre un ventennio; nel Sahara e nelle steppe che circondano il deserto le carcasse dei cammelli scompaiono rapidamente. La condizione essenziale perché ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] norma del levirato, che prevede che una donna rimasta vedova sposi il fratello del marito defunto. Nei paesi dell'Africa a sud del Sahara, dove è diffusa la poligamia, quasi tutte le vedove si risposano (spesso con un uomo che ha già una moglie) e lo ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] indifferenza per tutto quello che può far progredire o ritardare l'umanità, mi pare che ci si sia smarriti nel Deserto del Sahara e che si farebbe bene a cercare la via per uscirne".
La sua ricchissima produzione non perde mai di vista questi ideali ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] ma gravitando intorno alle oasi con le quali ha rapporti varî di proprietà, di condominio o di commercio. Tutto il nomadismo sahariano, di un territorio cioè estremamente arido, è legato al possesso da parte dei nomadi delle oasi e dei pozzi: vale a ...
Leggi Tutto
KANURI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Una delle principali nazioni negre del Sudan centrale, distribuita nel Bornu, dove rappresenta l'elemento più numeroso della popolazione (1.500.000?), nel [...] ); le pretese affinità del Kanuri con il sumerico, proposte dal Drexel, sono poco convincenti.
Bibl.: G. Nachtigall, Sahara und Sūdān, Berlino 1879; A. v. Duisburg, Grundriss der Kanuri Sprachen in Bornu, Amburgo 1913; Documents scientifiques de ...
Leggi Tutto
IPPOTRAGO (dal greco ἴππος "cavallo" e ῖράγος "capra"; lat. scient. Hippotragus Sundevall, 1846; fr. hippotrogue; ted. Rossantilope; ingl. hippotragus)
Oscar De Beaux
Genere di Antilopi della famiglia [...] distruttrice dell'uomo al principio del 1800. Il genere è diffuso oggi con 9 specie e sottospecie nell'Africa a sud del Sahara (1930). L'Ippotrago o Antilope fulva, H. equinus bakeri Heuglin, non è raro nella zona del Setit in Eritrea.
Bibl.: P. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] km2 ed esteso a O del corso del Nilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come una successione di tavolati costituiti da banchi orizzontali in prevalenza calcarei o arenacei, allo scoperto o nascosti ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] costa del Marocco Ceuta e Melilla. Gli Stati Uniti amministrano 12.000 km2 di isole dell’America Centrale e dell’Oceania di cui quasi il 90% concentrato nello «Stato associato» di Porto Rico. Insoluta resta la questione del Sahara Occidentale (➔). ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] riuscita a ripristinare.
Condizioni economiche
L'A. è potenzialmente uno dei paesi più ricchi dell'Africa a sud del Sahara. Fino alla metà degli anni Settanta era autosufficiente per tutti i principali prodotti alimentari, nonché esportatore netto di ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] con un tumulo di pietre alto da m. 1,50 a m. 2, simile alle bazinas preistoriche tanto comuni nel Sahara centrale.
Bibl.: G. Nachtigal, Sahărâ und Sudân, Berlino-Lipsia 1879-89; H. Carbou, La Région du Tchad et du Oudai, Parigi 1915; J. Ferrandi, Le ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.