Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] O. sino al piede delle dune che limitano la couca.
Nello stato normale, il contorno del Ciad dal lato settentrionale o sahariano è stabilito da una linea di dune fissate da una spessa vegetazione. La costa bassa e argillosa nel fondo, è accompagnata ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , tutte quelle popolazioni dell'Africa, che non appaiono strettamente congiunte né con le popolazioni del nord del Sahara e dell'Africa orientale settentrionale (popolazioni di tipo cosiddetto "camitico", fra cui ricordiamo, solo per esemplificazione ...
Leggi Tutto
FLATTERS, Paul-François-Xavier
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore francese, nato a Laval nel 1832. Partecipò nel 1859 alla guerra d'Italia e più tardi a quella franco-prussiana, dove fu fatto prigioniero [...] eretto presso Temassinin nei territorî dell'Algeria meridionale, a 360 km. a SO. di Gadames.
Bibl.: V. Derrécagaix, Explor. du Sahara; les deux missions Flatters, Parigi 1882; Docum. relatifs à la mission dirigée par... Flatters, Parigi 1884. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] racchiude. Confinante a nord con le steppe mesopotamiche, la Penisola Arabica appartiene alla zona arida che si estende dall'Asia Centrale al Sahara. Comprende due deserti: il Nefud, a nord, e il Rub al-Khali (1.000.000 km2 di superficie), a sud. La ...
Leggi Tutto
(sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] medie tra 16,7 e 20 °C. Le brezze marine temperano i calori estivi, per contro i venti che spirano dal Sahara elevano bruscamente le temperature. Le piogge scarseggiano, diminuendo da O a E.
La flora cormofitica delle C. comprende più di 1300 specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] caduche: vivono e sono diffuse nelle regioni temperate e tropicali, ma non si trovano in Africa al sud del Sahara. Comprendono circa 360 specie.
Si dividono in due sottofamiglie.
Fageae: i fiori staminiferi sono disposti in glomeruli, i pistilliferi ...
Leggi Tutto
NEOTRAGO (dal gr. νέος "nuovo" e τράγος "capra"; latino scient. Neotragus Smith, 1827; fr. néotrague; ted. Zwergböckchen; ingl. royal antelope)
Oscar De Beaux
Genere di antilopi (v.) dal quale deriva [...] , con macchietta nuda sotto l'orecchio; quindici (1931) specie e sottospecie (ricordiamo Ourebia montanagallarum Blaine) a sud del Sahara. 2. Raficero o Pediotrago (lat. scient. Rhaphiceros Smith, 1827) di statura minore, con cornetti diretti in alto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] di mura di cinta si sviluppò a Kerma (Sudan) tra il 2300 e il 1500 a.C. Tuttavia, nelle regioni a sud del Sahara, i siti urbani si diffusero soprattutto a partire dal I millennio a.C. In seguito le regioni maggiormente interessate dal processo di ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] della regione. Il Paese nordafricano è da decenni il luogo di riparo dei rifugiati sahrawi, provenienti dalla regione contesa del Sahara Occidentale, concentrati in cinque campi profughi nella regione di Tindouf, al confine tra Marocco, Mauritania e ...
Leggi Tutto
botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] Paglicci e Romanelli in Puglia; Valcamonica). In Africa, sono frequentissime le manifestazioni di arte parietale nel Sahara e nella parte meridionale del continente (Zimbabwe, Repubblica Sudafricana), degli inizi della colonizzazione europea.
L’arte ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.