Wadai
(o Ouaddai) Regno sudanese nell’od. Ciad orientale. Fondato nel 16° sec., divenne sultanato musulmano nel 1630 circa. Resosi autonomo dal vicino Darfur intorno al 1790, si espanse a O a spese [...] il Darfur fino al Bornu e a Kano, W. fu il terminal della più importante rotta carovaniera che nel 19° sec. dal Sahara orient. arrivava a Bengasi. Zona di diffusione della Sanusiyya, i francesi estesero la loro influenza al W. nel 1909. La resistenza ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] della Somalia, né quella ancora incerta delle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa), né quella del Sahara occidentale – per non citare che i casi più evidenti – hanno trovato una soluzione. Ciò non toglie che elementi ...
Leggi Tutto
HASSANEIN (Ḥasanain), Bey, Ahmed Mohammed
Funzionario, diplomatico e viaggiatore egiziano vivente. Acquistò larga notorietà per due viaggi di esplorazione compiuti nelle regioni poco note del deserto [...] e Awēnāt rientrando nel Sudan per l'Ennedi orientale.
Del primo viaggio si ha la relazione della Forbes: The Secret of Sahara: Kufara, Londra 1921. Del secondo lo stesso Hassanein riferì nel volume The lost Oases, Londra 1925, ampiamente corredato di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] -nera.
Vive in un’ampia varietà di habitat, a esclusione delle foreste tropicali pluviali e delle regioni più interne del Sahara. L’organizzazione sociale si basa su gruppi composti da maschi adulti (uno, in genere), da massimo una ventina di femmine ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] moderno e dai suoi antenati. Si noti poi la continuità della variazione genetica dall'Africa verso le regioni afroasiatiche caucasoidi a N del Sahara e verso il Medio Oriente; da qui verso l'Europa e verso l'Asia e dall'Asia verso le Americhe. A meno ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazione pubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretario della Residenza, e, nel 1878, [...] delle tre provincie una certa indipendenza dal potere centrale, a proteggere l'elemento indigeno e ad aprire le vie verso il Sahara. Nel 1897 fu nominato ambasciatore a Washington, dove l'anno seguente si segnalò per la parte fortunata che egli ebbe ...
Leggi Tutto
KĒLWĪ
Francesco Beguinot
. Nome di un gruppo di Tuāreg, che vive nella zona settentrionale dell'Ahīr od Air (v.), ed è di colore scuro per le mescolanze con genti haussa. Nelle varie grafie europee [...] Reisen und Entdeckungen in Nord- und Central-Afrika, Gotha 1857-58, I, p. 371 e segg.; E.-F. Gautier e R. Chudeau, Missions au Sahara, Parigi 1908-1909, II, pp. 69, 72, 212; C. Jean, Les Touareg du Sud-Est, L'Aïr, Parigi 1909; F. Rennell Rodd, People ...
Leggi Tutto
zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] , arti brevi. Distribuite in tutta la parte meridionale e orientale dell’Africa a S delle sorgenti del Nilo, del Sahara e del Congo, vivono nelle praterie aperte o cespugliate, solitamente gregarie in gruppi di 7-8 individui sotto la guida ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] rischiose come il viaggio in auto da Milano a Calcutta e quello in fuoristrada Tripoli-Lagos attraverso il deserto del Sahara. Delle sue esperienze di subacqueo attestano libri quali Sub, il libro degli abissi (1957) e Secondo universo (1959), mentre ...
Leggi Tutto
TIFĪNAGH
Francesco Beguinot
. Nome femminile plurale (il sing. è tafīneq con cui i Tuāreg designano la loro scrittura, e che propriamente significa "i caratteri". Mentre tutti gli altri Berberi, dimenticato [...] sentenze, notizie che qualcuno lascia ad altri che transiterà per lo stesso luogo; probabilmente anche formule magiche. Nel Sahara centrale sono state raccolte molte di tali iscrizioni, pubblicate in libri di viaggiatori e di studiosi di vario genere ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.