Seigneur, Yannick
Alessandro Gogna
Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001
Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] nuove ascensioni nelle montagne del Vercors, della Chartreuse, nel gruppo del Monte Bianco e in Himalaya. Partecipò anche a spedizioni nel Sahara e nell'America del Sud. Nel 1966 fu al Nevado Huascarán (Perù, 6768 m), di cui salì la parete Nord ...
Leggi Tutto
Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota [...] dei giacimenti di Kirkuk in Iraq e alla scoperta dei giacimenti di Hassi-Messaoud e di Hassi-R’Mel, nel Sahara algerino. Nel 1991 la compagnia mutò la ragione sociale da Total - Compagnie française des pétroles (denominazione assunta nel 1985) in ...
Leggi Tutto
IFNI (App. III, 1, p. 841)
Aldo Albonico
Il territorio, che dal 1958 costituiva una provincia d'oltremare della Spagna (la cui popolazione era valutata a 54.283 ab. nel 1966), è stato definitivamente [...] di quell'anno a Rabat ed effettiva dal 1° luglio 1969. Dopo l'abbandono, alla fine del 1975, del territorio del Sahara, i possedimenti Spagnoli nell'Africa settentrionale sono ridotti a Ceuta, Melilla, Alhucemas, Peñón de Vélez de la Gomera, le isole ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] (ed. W. Mac Guckin de Slane, Description de l'Afrique septentrionale, Alger 1911-13); F. de La Chapelle, Esquisse d'une histoire du Sahara occidental, in Hesperis, 11 (1930), pp. 35-95; L.-V. Justinard, Notes sur l'histoire du Sous au XVIe siècle, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dell'Ifriqiya, a est, e del Maghreb estremo (maġrib al-aqsā), a ovest, e si estende a sud occupando parte del Sahara occidentale. La linea costiera si estende per più di 1000 km dal Marocco alla Tunisia, a metà circa della quale si trova la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] margini del deserto, ma l'epoca rimane incerta. Infatti, l'evidenza di miglio perlaceo segnalata nel sito di Amekni nell'Hoggar (Sahara centrale) e datata tra il 6000 e il 4500 a.C. è controversa. Attualmente, inoltre, non esistono prove certe che ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] l’Atlantico nei secc. 16°-19°; 3,5 (ma su un periodo più lungo) lasciarono l’Africa attraverso Oceano Indiano, Sahara, valle del Nilo. I picchi di esportazione si ebbero nel 18° sec., allorché dall’Africa fuoriuscirono forse 7 milioni di schiavi ...
Leggi Tutto
Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] deriva dall’essere punto di irradiazione delle piste che dal Marocco meridionale conducono, attraverso i passi dell’Atlante, verso il Sahara; è inoltre stazione terminale, a S, della ferrovia che attraversa l’Algeria e la Tunisia ed è collegata ai ...
Leggi Tutto
TRAGELAFO (dal greco τράγοσ "capro" e ἔλαϕος "cervo"; lat. scient. Tragelaphus Blainville, 1816; fr. tragélaphe; sp. tragélafo; ted. Buschbock; ingl. bushbuck)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla [...] quanto nei posteriori, 2 paia di capezzoli, denti molari larghi e piuttosto bassi, diffuse nell'Africa a sud del Sahara e nell'India peninsulare.
La sottofamiglia è suddivisa nei generi Tetracero (v.), Bocervo, Tragelafo, Limnotrago, Cudù, Bocerco (v ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Intorno a 5000 anni fa l'agricoltura è presente in Africa, ma non sembra influenzare profondamente la vegetazione a sud del Sahara. In Africa orientale vi sono diverse prove di disturbo antropico a partire da 8000 anni fa, ma i primi segnali di ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.