SIMUN (questa è la forma più comune in Italia, ma veramente Samūn o Samūm)
Nome di uno dei più noti venti desertici, violento, caldissimo e secco, che si avverte, senza regolarità di durata o d'intervallo [...] centrale e settentrionale, più frequentemente nei mesi autunnali e primaverili. Venti analoghi sono ben conosciuti anche nel Sahara (ad es., lo Harmattan della Guinea), nei deserti dell'Asia centrale e anche nelle regioni desertiche occidentali ...
Leggi Tutto
IPSIGNATO (dal gr. ὕψι "in alto" e γνἀϑος "mascella"; lat. scient. Hypsignathus Allen)
Genere (da alcuni autori considerato come sottogenere del genere Epomophorus Bennet) di Chirotteri della famiglia [...] , Roussettus, Desmalopex, Pteropus, ecc. L'ipsignato (H. monstrosus Allen) ha un enorme muso allungato e con l'estremità appiattita a mo' di martello. Questo pipistrello vive nell'Africa, al sud del Sahara, e si nutre di frutti (v. pipistrelli). ...
Leggi Tutto
Economista (n. Farnham 1897 - m. 1993), prof. all'univ. di Cambridge (1950-65), condirettore dell'Economic Journal (1944-70); ha avuto numerosi incarichi governativi. Opere principali: The structure of [...] association, di cui è stato presidente (1959-62), la pubblicazione dei volumi: Economic development of Africa South the Sahara (1964); Problems in economic development (1965); The economics of education (con J. E. Vaizey, 1966); Backward areas in ...
Leggi Tutto
Figlia (Twickenham, Londra, 1871 - Napoli 1951) di Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi; nel 1895 sposò Emanuele Filiberto duca d'Aosta. Ispettrice generale delle infermiere volontarie della Croce [...] mondiale, nel 1919 fondò l'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta. Dei suoi numerosi viaggi lasciò i ricordi in varî volumi: Voyages d'Afrique (1913); Vers le soleil qui se lève (1916); Vie errante (1921); Attraverso il Sahara (1935). ...
Leggi Tutto
Naturalista (Parigi 1806 - ivi 1889). Prof. di botanica all'univ. di Montpellier; membro dell'Accademia delle scienze dal 1863. Nel periodo 1830-40, M. si recò con una spedizione scientifica nell'Europa [...] , con A. Bravais (1844), la prima scalata a scopo scientifico del Monte Bianco, nella quale, tra l'altro, furono eseguite misurazioni della velocità del suono a varie altezze. Scrisse: De la tératologie végétale (1851); Du Spitzberg au Sahara (1865). ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] 1926, pp. 250-280, 291-316; Nehlil, Ghāt, in Encyclopédie de l'Islam, II, p. 152; Cap. E. Petragnani, Il Sahara Tripolitano, Roma 1929, pp. 117-130. - Sul linguaggio berbero di Ghat: Stanhope Freeman, A grammatical sketch of the Tamahug or Towarek ...
Leggi Tutto
RENNELL, Francis James, barone
Piero Treves
Primogenito di James R. e a lui succeduto nel titolo di (secondo) barone R. of Rodd nella contea del Surrey; nato il 25 ottobre 1895. Combattente sul fronte [...] alla vita d'affari e divenne direttore della Banca Morgan. Appassionato geografo, esplorò nel 1922 e nel 1927 il Sahara meridionale, meritandosi la medaglia d'oro della Royal Geographical Society, di cui dal 1945 è presidente. Richiamato in servizio ...
Leggi Tutto
. Nome di un gruppo etnico dei Mauri, composto di varie tribù, e che insieme con parecchi altri, come i Kuntah, i Brāknah, gli Idū‛aish, ecc., costituisce la popolazione indigena della Mauritania, una [...] sono in parte genti berbere, del ceppo dei Ṣanhāgiah e dei Zenātah (v. berberi) discese dalle regioni dell'Africa Settentrionale nel Sahara, e mescolate con Negri e anche con Arabi Ma‛qil, i quali dal sec. XV in ptii penetrarono in quelle zone. In ...
Leggi Tutto
LUCAS, William
Attilio Mori
Funzionario consolare ed esploratore inglese, si ritiene nato verso il 1750. Giovanetto ancora, fu catturato dai corsari barbareschi e portato schiavo al Marocco, dove familiarizzatosi [...] 'Association for promoting the discovery of interior parts of Africa, che accolse la sua proposta di una spedizione attraverso il Sahara, da Tripoli alla Gambia. Recatosi a Tripoli sulla fine del 1788 e raggiunta Misurata, fu costretto a rinunziare a ...
Leggi Tutto
I Tuareg sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone, che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger, Burkina Faso e Libia. In Algeria si stima siano presenti più di un milione di Tuareg, [...] , in quanto importante rotta trans-sahariana. Popolazione di tipo nomade, i Tuareg sono i maggiori abitanti del deserto del Sahara e alcuni gruppi hanno un controllo sul traffico illecito di cocaina, armi, esseri umani e rifiuti tossici. Soprattutto ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.