OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] raggiunte mediante pozzi; da essi l'acqua è poi sollevata e distribuita con varî mezzi (la maggior parte delle oasi del Sahara italiano; oasi dello Mzāb, ecc.). Più raro è il caso di oasi create col trasporto d'acqua da lontano, mediante acquedotti ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] racconta come esse convivano con le severe leggi della natura e come diano un'anima a tutte le cose
Oltre il Sahara
Nell'ambito dell'arte africana rientrano tutte quelle creazioni realizzate dalla preistoria a oggi nella parte del continente che si ...
Leggi Tutto
Geofisico e geografo (Gressoney 1887 - Torino 1940), direttore degli osservatorî di meteorologia e geofisica del Monte Rosa (1925-39); ha portato buoni contributi allo studio della geografia e della geologia [...] delle Alpi (specie nel campo del clima e del glacialismo). Compì (1934) un viaggio d'esplorazione nel Sahara (parte nord-orientale del Tibesti). ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] berbero, quasi allo sbocco d'una lunga via naturale che unisce il Sahara alla Numidia per Biscra ed El-Kantara, presenta vantaggi strategici che non sfuggirono ai Romani. L'unica legione africana, la III Augusta, stabilita a Theveste (Tebessa) al ...
Leggi Tutto
Geologo svizzero, nato a Friedrichsdorf nel 1811, morto a Nizza nel 1882. Lavorò sotto la direzione di E. de Beaumont, Vogt, Agassiz. Esplorò le montagne svizzere e scandinave. Nel 1847 si trasferì in [...] America, ma nel 1852 fece ritorno a Neuchâtel dove ebbe la cattedra di geologia. Nel 1863-64 esplorò il Sahara algerino.
Opere principali: Excursions et séjours dans les glaciers et les hautes régions des Alpes (Neuchâtel 1844-45); Les palafittes du ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Galliformi comprendente 4 generi africani; da alcuni considerata sottofamiglia (Numidini) dei Fasianidi.
Al genere Numida appartiene l’unica specie Numida meleagris (fig.), nota come [...] gallina faraona, o gallina di Numidia, o faraona, diffusa allo stato selvatico in molti ambienti dell’Africa a S del Sahara, con il capo ornato da un astuccio corneo a forma di elmetto; da questa specie sono derivate le varie razze domestiche di ...
Leggi Tutto
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] . Intorno al 1900 il periodo dell’espansione si può dire terminato; solo le zone desertiche della Mauritania e del Sahara furono presidiate negli anni seguenti. Nel 1958 i territori furono chiamati a decidere con referendum circa i loro legami con ...
Leggi Tutto
OUDNEY, Walter
Attilio MORI
Naturalista ed esploratore africano, nato a Edimburgo nel 1791. Ebbe, insieme col cap. H. Clapperton (v.), il comando della grande spedizione organizzata dalla Società Africana [...] di Londra che negli anni 1822-24 da Tripoli per la via del Fezzan riuscì a compiere la traversata del Sahara e a raggiungere il Bornu, spedizione che fruttò la scoperta del lago Ciad. Proseguendo verso ponente l'O. soccombeva per malattia il 12 ...
Leggi Tutto
serir Deserto ghiaioso-sabbioso (arabo sarīr) dove l’azione di deflazione esercitata dal vento ha rimosso dal suolo le particelle più fini, lasciando sul terreno quelle più grossolane, rappresentate prevalentemente [...] da ghiaie e da altri frammenti di maggiori dimensioni. Esempi di s. sono quelli che si rinvengono nelle parti depresse del Sahara orientale; tra questi il più vasto è quello di Kalansho ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] fino al Ciad e ai confini del bacino del Nilo, e si prolunga a N. attraverso l'immensa distesa del Sahara, è limitato ad O. dal Camerun, dalla Guinea spagnola e dall'Oceano Atlantico; a S. dal territorio portoghese di Cabinda, che in esso si addentra ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.