Forma abbreviata per Frente popular para la liberación de Saguía el-Hamra y Río de Oro, organizzazione fondata nel maggio 1973 come movimento di liberazione nazionale del SaharaOccidentale (protettorato [...] spagnolo fino al 1975). Dal novembre 1975 il P. ha condotto la lotta armata contro la Mauritania (fino al 1979) e il Marocco, che erano subentrati alla Spagna nell’occupazione della regione (➔ SaharaOccidentale). ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] nel Golfo Arabico, nell'Africa australe, nell'Afghānistān, in Cambogia, mentre altri conflitti (America Centrale, Saharaoccidentale, Corno d'Africa), l'intricatissima questione libanese, per non parlare del conflitto storico fra Israeliani e ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] per un progetto di riconciliazione nazionale. Costante oggetto dell'interessamento delle N.U. è la questione del Saharaoccidentale relativa allo svolgimento del referendum per lo stato futuro del territorio, nel senso di deciderne l'integrazione ...
Leggi Tutto
ḤASAN II
Alberto Ventura
Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi [...] guidando la cosiddetta ''Marcia Verde'' (novembre 1975, con la quale il Marocco riuscì a ottenere l'annessione del Saharaoccidentale. Negli anni successivi, grazie anche alla sua politica nazionalistica e ad alcune aperture democratiche, Ḥ. riuscì a ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , tra le truppe del Marocco e il Fronte Polisario, per la disputa dei territori dell'ex Sahara Spagnolo (oggi SaharaOccidentale).
Popolazione ed economia. - Il S. è una regione scarsamente popolata. Difficoltà ambientali, bassa fertilità dei suoli ...
Leggi Tutto
(o Tombouctou) Città dell’od. Mali. Situata a N dell’ansa del Niger, T., esistente già verso il 12° sec. come campo periodico dei nomadi tuareg, si sviluppò come città carovaniera. Agli inizi del Trecento [...] secolo il viaggiatore arabo Ibn Battuta la menziona come grande centro islamico e maggiore mercato alle porte del Saharaoccidentale. Conquistata nel 15° sec. dal Songhai (➔ Sonni Ali), raggiunse il proprio apogeo nel Cinquecento. Il declino ebbe ...
Leggi Tutto
Daddah, Moktar Ould
Statista della Mauritania (Boutilimit, Trarza, 1924-Parigi 2003). Guidò (1958) il governo che varò l’indipendenza (1960) e fu il primo presidente della Repubblica (1961). Mirò a sanare [...] frattura fra nomadi e agricoltori. Progressivamente autoritario (proclamazione del partito unico nel 1964), impiegò ingenti risorse nel tentativo, fallito, di annettere parte del SaharaOccidentale. Un colpo di Stato militare lo depose nel 1978. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] parte attiva nel commercio transsahariano. A ovest, più vicino all'Atlantico, un lungo itinerario collegava Sigilmasa nel Saharaoccidentale con Awdaghust nel Ghana, Gao e Timbuctu nel Sahel. Secondo i geografi arabi, il famoso traffico dell'oro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] del 2000) sono un gruppo di origine sudanese stanziato nelle aree occidentali e sud-occidentali del paese. A est il gruppo degli Ewe (11,7%) commercio lungo le rotte carovaniere che attraversavano il Sahara. L’interazione con le tribù berbere Senhaja ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] altre aree di provenienza si segnalano i paesi dell’Africa a S del Sahara, quelli del Sud-Est asiatico e la Turchia.
La densità media è tra le più basse dell’Europa occidentale, con una distribuzione che presenta però notevoli divari; le regioni più ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...