Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 4° sec., è il regno dei Vakataka, eredi della zona occidentale del dominio dei Satavahana. Ora, è proprio a opera dei Vakataka di steppe e savane che, al di sotto del deserto del Sahara e al di sopra delle foreste tropicali della Guinea, si estende ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di 4 e di 3,5 milioni, furono inviati dall'Africa occidentale e centrale verso i Caraibi e il Brasile. Al confronto,
Adepoju, A., International migration in Africa south of the Sahara, in International migration today, vol. I, Trends and ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] quota. La corrente a getto subtropicale è una fascia di forti venti occidentali alle latitudini comprese tra 30 e 40°, a un'altezza di sostanza idonea, come la fuliggine, o di coprire il Sahara con una pellicola di politene nero. L'oceano assorbe la ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] delle regioni con il tipo biologico dominante: clima equatoriale, Fanerofite; clima temperato dell'Europa occidentale, Emicriptofite; clima sahariano, Terofite (da ϑέρος, bella stagione).
Se le specie si equilibrano, tanto nella morfologia quanto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] razionale" e i mercati sono stati ovunque presenti nel mondo occidentale (v. Weber, Wirtschaft..., 1922). Ma la causa prima religiosi, culturali, commerciali - verso nord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] basti qui ricordare il sistema del bacino dell'Indo nel Pakistan occidentale e in India, che porta acqua a più di nove si potrebbe un giorno forse irrigare l'arido deserto del Sahara.
c) Trattamento delle acque
Se la quantità di sostanze solide ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] dire quali siano le tendenze di fondo al di fuori dei paesi occidentali. Trent'anni fa William Goode (v., 1963), in un e Hirosima, 1983).Ma è soprattutto riguardo all'Africa a sud del Sahara che la previsione fatta trent'anni fa da William Goode si è ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] trova bruscamente bloccato: e sarà più difficile riprenderlo. L'avvenire della zona della savana, a sud del Sahara e a nord della foresta, in quell'Africa occidentale che si estende dal Senegal al Ciad passando per il Mali, l'Alto Volta ed il Niger ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ) avevano percorso in lungo e in largo il bacino occidentale del Mediterraneo conquistando la Sicilia, la Sardegna e la si era esteso a est fino alla Cina e a sud fino al Sahara, e anche di dare, a chiunque lo desiderasse, tutti gli elementi utili ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Il problema si poneva in termini estremamente gravi nell'Africa a sud del Sahara, ma era presente anche nell'Asia sud-orientale, nel Pacifico e nelle Indie Occidentali. I palliativi più comuni furono l'immigrazione con obbligo di lavoro, i contratti ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...