• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Storia [10]
Archeologia [12]
Europa [5]
Geografia [4]
Storia antica [2]
Letteratura [3]
Africa [2]
Diritto [2]

ROGNIAT, Joseph, visconte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGNIAT, Joseph, visconte Leone Andrea Maggiorotti Generale francese del genio, nato a Vienne nel 1767, morto nel 1840. Fece le campagne del 1805-1807 distinguendosi all'assedio di Danzica; come colonnello [...] fu alla guerra di Spagna e partecipò alla presa di Saragozza, di Tortosa, di Tarragona, di Sagunto e di Valenza (1811). Come generale di divisione prese parte alla spedizione di Russia, e fortificò Dresda; nel 1814 era capo del genio a Metz. Fu poi ... Leggi Tutto

Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera

Enciclopedia on line

Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera Generale (Lione 1772 - castello di Saint-Joseph-Montredon, Marsiglia, 1826). Volontario a vent'anni (1792), si distinse nella campagna d'Italia (1796). Generale nel 1798, fu comandante in seconda dell'armata [...] . Fu poi (1808-14) comandante militare nelle province d'Aragona, di Catalogna e di Valenza: prese Lérida e riportò presso Sagunto una vittoria (1811) che gli valse il bastone di maresciallo e il titolo di duca d'Albufera. Schieratosi con Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – AUSTERLITZ – MARSIGLIA – CATALOGNA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera (1)
Mostra Tutti

Perpèrna, Marco

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 72 a. C.), partigiano di Mario. Fu tra coloro che resistettero dopo il ritorno di Silla in Italia; pretore in Sicilia (82 a. C.), partecipò, dopo la morte di Silla (78), al tentativo [...] in Spagna mettendosi al seguito di Sertorio (76), combattendo per lui senza successo a Valenza, poi a Sucrone e a Sagunto (75) e cercando più tardi di sostituirglisi; partecipò infatti alla congiura in cui Sertorio fu ucciso. Ma incalzato da Pompeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERTORIO – SAGUNTO – SICILIA – PRETORE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perpèrna, Marco (2)
Mostra Tutti

DOMINGO y MARQUÈS, Francesc

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Valenza il 12 marzo 1842, morto nel 1920. Studiò nella R. Accademia di belle arti della città nativa e fu allievo di Montesinos-Ramiro. Si distinse per i quadri storici e di costumi popolari. [...] furono dipinte a Roma, dove era pensionato del governo spagnolo, ed ebbero per titolo Santa Chiara e L'ultimo giorno di Sagunto, ambedue acquistate dal Museo di Valenza. Tornato in patria, eseguì per il Palazzo del Senato a Madrid L'arrivo di Colombo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BARCELLONA – SAGUNTO – MADRID – LIPSIA

VALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALENCIA L. Bonet Delgado A. José i Pitarch (catalano València; lat. Valentia Edetanorum) Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] Giunio Bruto, ma il suo sviluppo iniziò solo a partire dal sec. 3° d.C., dopo la distruzione della vicina Sagunto. Sotto la dominazione musulmana, a partire dal 718 V. acquisì maggiore importanza e al principio del sec. 11°, con lo smembramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – BACINO MEDITERRANEO – RAMÓN DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

Turdetani

Enciclopedia on line

(gr. Τουρδητανοί) In senso ristretto, gli antichi abitanti della valle del Guadalquivir e delle montagne adiacenti; in senso lato, i popoli affini assimilati da quello principale. Sono in sostanza gli [...] da parte dei Barcidi, anche i T. furono sottomessi: di loro Annibale si servì per suscitare il casus belli con Sagunto. I T. erano i più progrediti tra gli Iberici, come eredi della civiltà tartessia, testimoniata da bronzi votivi, vasi dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUADALQUIVIR – CASUS BELLI – TARTESSI – ANNIBALE – SAGUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turdetani (1)
Mostra Tutti

FABIO Buteone, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

Console nel 245 a. C., avrebbe, secondo Floro (I, 80,30), riportato una vittoria navale sui Cartaginesi presso Aegimurus, ma subito appresso la flotta romana sarebbe naufragata. Probabilmente questa testimonianza [...] M. Giunio Pera. È forse lui stesso che due annì prima fece parte dell'ambasceria romana a Cartagine, dopo la caduta di Sagunto, e che dichiarò dovere i Cartaginesi scegliere tra la pace e la guerra, che egli recava tra le pieghe della sua toga ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA ROMANA – CARTAGINE – CENSORE – CONSOLE – TORINO

Grassi, Giorgio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (n. Milano 1935). Si è formato al Politecnico di Milano, dove poi è diventato professore (1977). Tra i responsabili della redazione di Casabella-Continuità (1961-64), accademico di [...] opere di G. sono da ricordare la biblioteca pubblica di Groninga (1989-92), il restauro e ripristino del teatro romano di Sagunto (1985-89), la scuola "Carme de Abaixo" a Santiago de Compostela (1992-95), la biblioteca per il Nou campus universitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – LEON BATTISTA ALBERTI – HEINRICH TESSENOW – GRONINGA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Sìlio Itàlico

Enciclopedia on line

Sìlio Itàlico Poeta latino (n. 25 d. C. - m. 101 d. C.). Secondo Plinio il Giovane, S. I. avrebbe fatto il delatore sotto Nerone, che (68) lo fece console; ma si riabilitò, fu amico di Vitellio e proconsole d'Asia sotto [...] , in 17 libri, che egli compose dopo il ritiro dalla vita pubblica. Ha per argomento la seconda guerra punica dall'assedio di Sagunto alla vittoria di Zama. S. I. seguì come fonte principale la terza deca di Tito Livio, ma se l'argomento è storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – VITTORIA DI ZAMA – POEMA EPICO – TITO LIVIO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìlio Itàlico (1)
Mostra Tutti

PETELIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETELIA (Πετελία) Felice CRISPO Piccola città della Magna Grecia, spesso ricordata in epoca romana, sita in forte posizione sul versante orientale della Sila presso l'odierna Strongoli, dove furono trovate [...] per la strenua quanto disperata resistenza all'assedio dei Cartaginesi (anno 215) da essere paragonata nella letteratura latina all'eroica Sagunto. Nel 203 Annibale, che l'aveva perduta e ripresa (anno 205), l'abbandonò nuovamente ai Bruzî, dopo aver ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sudare
sudare v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; con riferimento a parti del corpo: mi...
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali