SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] da ambienti lunghi e stretti, con suddivisioni interne in parte originarie e in parte successive, oggi adibiti a cappelle e sagrestia, ma la cui funzione primitiva resta problematica. L'abside, con terminazione piana all'esterno, è racchiusa tra due ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] . Inoltre, avrebbe dovuto essere restaurato il tabernacolo dell'Orcagna; spostamenti di altari e l'eliminazione della sagrestia completavano il semiripristino della ex loggia del Grano. Il C. proponeva anche la riapertura della scala originale ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] che Filippo il Buono (1396-1467) scelse come sede dell'Ordine del Toson d'oro nel 1432; se ne conserva solo la sagrestia, inglobata nel Mus. des Beaux-Arts. Il palazzo, restaurato da Filippo l'Ardito (1342-1404), fu ricostruito da Filippo il Buono, a ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] al sec. 11°, con volta gotica a triangolo su sostegno centrale, aggiunta in seguito. All'angolo sudorientale sono situati la sagrestia, sui lati nord e sud, alcune cappelle annesse, un portale meridionale figurato gotico, del 1300 ca., e il chiostro ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] basse del transetto, tre o quattro campate delle navate, il portale nord - ne sopravvive l'archivolto lobato conservato nella sagrestia (D'Emilio, 1988) - e un portale aperto sulla terza campata della navata settentrionale, ornato da una serie di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] elenco riportato dal Baglione e dal Baldinucci, dalla letteratura periegetica e da quanto emerge dagli archivi: lavorò nella sagrestia di S. Giacomo degli Spagnoli, nel coro di S. Giovanni dei Fiorentini (1615), affrescò la cappella privata di ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] 24 maggio 1782, Penna ricevette l’incarico ufficiale per la realizzazione della statua di Pio VI da collocarsi nella sagrestia Vaticana.
Ne nacque una controversia con Maria Dolci, vedova di Sibilla, che pretendeva compensi adeguati per i modelli già ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] inseriscono nella produzione maltese del pittore anche un Battesimo di Cristo e un Cristo al Limbo, attualmente esposti nella sagrestia della cattedrale di S. Giovanni alla Valletta (Palesati - Lepri, 1999, pp. 78-81); le due opere, in assenza di ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] a Firenze, dove manteneva altri incarichi significativi: nel 1465 è documentata la sua partecipazione ai battenti bronzei della Sagrestia delle Messe nel duomo fiorentino (Mather, 1918, p. 199 doc. 15), opera di Luca Della Robbia e Michelozzo ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] dalle due cappelle settentrionale e meridionale sotto forma di prolungamento di due campate del transetto, e con l'aggiunta della sagrestia e di ulteriori ambienti, a S. I lavori vennero poi conclusi con la costruzione della biblioteca sul lato ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...