GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] and inventories of art, New York 1975, p. 158 nn. 13-14; L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, VI (1976), pp. 97-109; K. Christiansen, For Fra Carnevale, in ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] , i Santi a monocromo sui sedili e la pala con gli Angeli e il monogramma di Cristo sull’altare della sagrestia. La cupa religiosità dell’oratorio è esaltata dai toni spenti, dalle «immagini inquiete», «dalla tensione compositiva affannata, dall ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] S. Maria della Concezione, un Cristo che dà la comunione al beato Bernardo da Corleone insieme con il bozzetto, conservato in sagrestia; a S. Salvatore in Corte (S. Maria della Luce), al terzo altare a sinistra, I ss. Francesco di Paola, Francesco di ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] 1381 già nella collezioneToscanelli a Pisa: Carli, 1961, pp. 87 ss.).
Fonti e Bibl.: S. Ciampi, Not. ined. della Sagrestia pistoiese…, Firenze 1810, pp. 96, 117; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno [1787-1793], Livorno 1812, I ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] , con tre pannelli in marmo bianco, rappresentanti la Crocifissione e la Deposizione, e pannello centrale rappresentante la Pietà, nella sagrestia della chiesa dei Frari a Venezia, eseguito nell'anno 1711.
Il C. si è cimentato, inoltre, nelle arti ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] , un "preseppio" in palazzo Monti, poi Salina (ibid.) e sei dipinti con frutta, collocati nelle spalliere degli armadi della sagrestia di S. Michele in Bosco (Sgarbi, p. 30).
A testimoniare una fortunata attività tesa alla produzione di nature morte ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] A. Didron, Les artistes du moyen âge en Italie, Annales archéologiques 15, 1855, pp. 365-372; A. Rossi, Inventario della sagrestia di S. Domenico di Perugia nel secolo quindicesimo, Giornale di erudizione artistica 1, 1872, 3, pp. 74-78; L. Fumi, Il ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] . Potrebbero costituire opere giovanili di J., appartenenti a un altare, il S. Giovanni Battista e il S. Antonio da Padova nella sagrestia di S. Stefano a Venezia. L'attribuzione della tomba del doge Antonio Venier (m. nel 1400) a Pierpaolo o a J ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] sec. 15° il tesoro era custodito in un ambiente ricordato come sacristia o sacrarium, probabilmente da riconoscere nella c.d. sagrestia superiore posta sopra la Marienkapelle.Nel sec. 16° il pericolo dei Turchi costrinse a trasferire le suppellettili ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] in Campo Corbolini fu eseguito dopo l'anno 1427 da Giusto di Francesco da Settignano. Un lavabo in marmo destinato alla sagrestia meridionale di Santa Maria del Fiore gli venne commissionato nel 1432, e il Buggiano fu pagato nel 1440 per il suo ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...